I micobatteri non tubercolari (NTM) stanno emergendo come importanti patogeni nelle infezioni polmonari che colpiscono i pazienti, soprattutto adulti, affetti da fibrosi cistica (FC). Tra le sottospecie di NTM, Mycobacterium abscessus (Mab) sta diventando il patogeno più diffuso e il più preoccupante nei centri FC in tutto il mondo perché resistente a molti farmaci. C’è un urgente bisogno di nuovi farmaci contro Mab. Questo progetto continua il precedente FFC#19/2018, si basa sempre sulla collaborazione fra l’Istituto S. Raffaele di Milano e l’Università di Mosca, cui si aggiunge l’Università di Saragozza. I ricercatori intendono approfondire lo studio dei nuovi composti da loro già identificati e di altri in precedenza scoperti, e sintetizzarne altri ancora. Gli esperimenti valuteranno di tutti questi composti il meccanismo d’azione e l’eventuale sviluppo di resistenza dei micobatteri nei loro confronti, l’attività in vitro nei confronti del biofilm di Mab e sempre in vitro la loro possibile attività sinergica in combinazione con farmaci già in uso. I migliori composti saranno ulteriormente caratterizzati (ad esempio: in combinazione con modulatori CFTR) e saranno testati in vivo usando un modello di topo FC infettato da Mab, al fine di trovare armi più efficaci contro Mab stesso e altri NTM.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 8.000
Delegazione FFC di Belluno con i rocciatori di Fonzaso

€ 34.000