FFC#14/2016

Ruolo di sistemi regolati da piccoli RNA non codificanti nell’infezione da Pseudomonas aeruginosa delle vie aeree di malati FC: una nuova frontiera nell’identificazione di bersagli molecolari per antibatterici innovativi

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2016

Piccole molecole di RNA batterico conferiscono ai batteri virulenza e resistenza agli antibiotici: essi potrebbero costituire nuovi bersagli per nuovi antibatterici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Bertoni (Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

Per superare l’aumento delle resistenze ai farmaci antimicrobici è importante lo sviluppo di nuove strategie. Piccole molecole di RNA prodotte dai batteri stessi (sRNA), che conferiscono loro virulenza e resistenza agli antibiotici, rappresentano potenziali nuovi bersagli terapeutici. In un precedente studio (progetto FFC#13/2015) erano stati scoperti tre sRNA di Pseudomonas aeruginosa (chiamati ErsA, ReaL e SPA0021). Ora i ricercatori intendono indagare la capacità di ceppi di Pseudomonas, mutati in questi sRNA, di stabilire infezioni croniche in modelli murini e valutarne l’impatto nei trattamenti antibiotici. L’obiettivo finale è lo sviluppo di antibiotici di nuova generazione che utilizzeranno gli sRNA come bersagli.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Reggio Calabria

€ 12.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 13.000

Delegazione FFC della Valdadige

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale