FFC#13/2024

Comprendere il ruolo dei modulatori di CFTR sulla risoluzione dell’infiammazione e delle infezioni nelle persone con fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#13/2024

Studiare gli effetti, i meccanismi e le interazioni di Kaftrio sui livelli endogeni di molecole prorisolutive per ridurre l’infiammazione
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Antonio Recchiuti (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, Dip. Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 136.500

OBIETTIVI

Nonostante i benefici clinici dei modulatori della proteina CFTR, esiste una marcata variabilità nelle risposte a questi farmaci e negli effetti sull’infiammazione e sulle infezioni delle vie aeree, indicando che le nostre conoscenze su come i modulatori CFTR agiscono sono incomplete.
L’obiettivo di questo progetto è studiare gli effetti, i meccanismi e le interazioni di elexacaftor/tezacaftor/ivacaftror (Kaftrio, per brevità ETI) sulla risoluzione dell’infiammazione e delle infezioni nella fibrosi cistica (FC).
Si è visto che difetti di base a carico di CFTR possono portare a un’infiammazione polmonare aberrante e mal indirizzata,  che può essere amplificata dall’incapacità dell’organismo di produrre molecole che frenano l’infiammazione, chiamate mediatori pro-risolutivi o SPM (specialized pro-resolving mediator).
L’ipotesi di partenza è che i modulatori di CFTR aumentino i livelli endogeni di SPM, i quali a loro volta riducono e “rieducano” l’infiammazione rendendola non più deleteria ma protettiva (per esempio contro i batteri) per le persone con FC.
Per testare questa ipotesi, saranno analizzati i cambiamenti di cellule, proteine e SPM presenti in campioni di vie aeree di persone con FC in terapia con ETI. I dati raccolti saranno associati alla misurazione delle concentrazioni di ETI effettivamente presenti nelle secrezioni nasali dei partecipanti allo studio.
I risultati permetteranno di capire quali sono gli effetti di ETI sulle cellule coinvolte nella risposta infiammatoria e nella sua risoluzione; se questi sono dovuti ad un aumento della produzione di SPM; e se sono correlati alle effettive concentrazioni di ETI presenti nelle vie aeree.
I risultati di questo progetto aiuteranno i medici a comprendere meglio le mutevoli esigenze mediche delle persone con FC e li aiuteranno a fornire strategie di trattamento migliori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Cerea “Il sorriso di Jenny”

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Grado – Gorizia

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca della val seriana

€ 25.000

delegazione FFC Ricerca di reggello con delegazione ffc ricerca di siena 

€ 25.000

gruppo di sostegno FFC Ricerca di vimercate – in ricordo di gloria

€ 8.000

gruppo di sostegno FFC Ricerca di magenta

€ 10.000

gruppo di sostegno FFC Ricerca di sondrio tresivio ponte “in ricordo di teresa”

€ 8.000

delegazione FFC Ricerca di franciacorta e valcamonica

€ 36.500

Gruppo di Sostegno Bari Santeramo in Colle

 

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Martinsicuro Teramo

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale