FFC#13/2019

Attivazione integrinica monocitaria come test di monitoraggio di farmaci per fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#13/2019

Un test per misurare il recupero dell’integrina, la proteina che consente adesione e migrazione dei globuli bianchi nel sito dell’infezione, per effetto dei farmaci modulatori di CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Carlo Laudanna (Università di Verona, Dipartimento di Medicina, Sez. Patologia Generale)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

L’infiammazione polmonare persistente è una delle principali cause di declino della funzione respiratoria nei pazienti con fibrosi cistica (FC). In questo contesto, l’attivazione dell’integrina, una proteina presente sulla membrana cellulare e responsabile dell’adesione fra cellule, induce il reclutamento pro-infiammatorio dei globuli bianchi (chiamati polimorfonucleati, PMN) nel polmone. I ricercatori di questo gruppo hanno scoperto che la proteina CFTR regola l’attivazione delle integrine, in particolare dell’integrina LFA-1 (Lymphocyte function-associated antigen) soprattutto dei monociti (un tipo di globuli bianchi). Se CFTR è difettosa, i monociti non aderiscono fra di loro e si accumulano in maniera esagerata, con persistenza dell’infiammazione/infezione polmonare. Il recupero della funzione di CFTR dovrebbe ripristinare anche l’attivazione dell’integrina LFA-1 nei monociti. Saranno perciò indagati i monociti ottenuti traverso prelievo di sangue da 10 pazienti FC con mutazione di classe II e III, in trattamento con i farmaci modulatori e confrontati con 10 campioni di controllo. L’attività di LFA-1 sarà misurata mediante citometria a flusso e saggi di adesione. Obiettivo finale del progetto è dimostrare che la misurazione dell’attivazione di LFA-1 nei monociti può essere utilizzata per monitorare l’efficacia nel paziente dei modulatori di CFTR Ivacaftor e Orkambi.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC della Valpolicella

€ 60.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 35.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Marco Menegus

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale