FFC#12/2024

Agire sul sistema immunitario per spegnere l’infiammazione delle vie aeree in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#12/2024

Investigare il ruolo dell’interazione tra piastrine e un tipo di globuli bianchi, i linfociti T CD8, nell’infiammazione polmonare cronica in fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 210.000 finanziamento totale

Responsabile

Domenico Mattoscio (Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 210.000

Adozione raggiunta

€ 210.000

OBIETTIVI

Nonostante i progressi della ricerca scientifica e l’avvento della terapia con i modulatori, l’infiammazione cronica polmonare ha ancora effetti dannosi sulla vita delle persone con fibrosi cistica (FC). Specifici protocolli terapeutici per ridurre il carico infiammatorio in FC non sono attualmente disponibili.
Il progetto mira a investigare meccanismi poco studiati della componente infiammatoria della FC al fine di fornire opzioni terapeutiche innovative per il trattamento della malattia.
Tra i meccanismi coinvolti nell’infiammazione c’è una iperattivazione delle piastrine, che alimenta il processo e ne compromette la risoluzione, danneggiando così direttamente la funzione polmonare. Ciò avviene sia tramite azioni dirette (la produzione di molecole infiammatorie) sia indirette attraverso la formazione di aggregati con altre cellule. Tra queste, ci sono dei particolari tipi di globuli bianchi chiamati linfociti T CD8 il cui ruolo è normalmente quello di eliminare i patogeni. In FC si è visto che la risposta generata dai linfociti T è insufficiente e ciò contribuisce a supportare l’eccessiva infiammazione.
Il modo in cui le piastrine influenzano i CD8 e qual è l’impatto degli aggregati piastrine/CD8 sull’infiammazione delle vie aeree sono aspetti ancora inesplorati. L’ipotesi è che l’interazione tra questi due componenti contribuisca a sostenere il circolo vizioso di infiammazione cronica e infezione persistente.
Il progetto si propone di studiare l’interazione tra piastrine e linfociti T CD8, sia nel sangue delle persone con FC sia in vitro attraverso un modello 3D di tessuto respiratorio (vedi progetto GMSG#1/2023) sia in modelli animali FC. ​​Le analisi saranno condotte in collaborazione con i Servizi alla ricerca di Fondazione, CFaCore e Servizio Colture Primarie.
Queste analisi potrebbero far emergere nuovi bersagli farmacologici per spegnere l’infiammazione in FC e i danni polmonari da essa derivanti. Inoltre, le nuove conoscenze generate dal progetto sul ruolo di piastrine e linfociti T CD8, potranno aprire la strada a ulteriori nuove ricerche volte a studiare la funzione di queste cellule, e quindi nuovi possibili approcci terapeutici nella FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Como Dongo

€ 80.000

Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza

€ 20.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Martinsicuro Teramo

€ 12.000

Delegazione FFC Ricerca di Pavia

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Ascoli Piceno

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di novara

€ 8.000

gruppo di sostegno FFC Ricerca di reggio emilia

€ 8.000

delegazione FFC Ricerca di lecce

€ 25.000

gruppo di sostegno FFC Ricerca di asti

€ 29.000

Delegazione FFC Ricerca di Torino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale