FFC#12/2017

Modulazione delle proteinchinasi per regolare le molecole chaperoniche che controllano il destino della proteina F508del-CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#12/2017

Ricerca di nuovi possibili approcci terapeutici per CFTR-F508del: ruolo delle proteinchinasi CK2 in combinazione con farmaci correttori sul destino della proteina mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Mauro Salvi (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

I correttori identificati fino a oggi per il trattamento di F508del-CFTR favoriscono un discreto recupero della proteina sulla membrana plasmatica, ma in quella sede essa mostra un’emivita più breve rispetto alla forma non mutata. Vi è necessità di farmaci che ne incrementino la stabilità. Recenti studi hanno mostrato che la proteinchinasi CK2 è coinvolta nella regolazione della stabilità del F508del-CFTR; inoltre, nel precedente progetto pilota FFC#10/2016, i ricercatori hanno mostrato che l’inibizione di CK2 può ridurre la degradazione di F508del-CFTR. Perciò intendono studiare la possibilità di usare inibitori di CK2 in una terapia combinata con la cisteamina (farmaco che regolando la proteostasi, cioè l’insieme dei meccanismi che controllano la sintesi, la conformazione, la degradazione e l’aggregazione proteica, sembra favorire il recupero di CFTR) oppure con altri correttori. Il meccanismo d’azione sia di CK2 sia di cisteamina non è ben conosciuto. Lo scopo principale di questo progetto è quello di chiarirlo e di indagare la possibile efficacia terapeutica della loro combinazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Fabriano Ancona con il Gruppo di Sostegno FFC di Umbertide Città di Castello Perugia

€ 30.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Vigevano

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale