Questo progetto è stato sospeso pochi mesi dopo il suo inizio per la morte improvvisa della sua responsabile, la dr.ssa Olga Zegarra. Il Comitato Scientifico FFC, nella seduta del 7-8 luglio 2017, ha accettato di riprendere il progetto con una nuova responsabile, la dr.ssa Loretta Ferrera, proposta dall’Istituto G. Gaslini di Genova. Il progetto è ripartito il 1° agosto 2017 e si concluderà al 31 maggio 2019.
I ricercatori ipotizzano che l’effetto terapeutico di lumacaftor, correttore della mutazione F508del, consista nel miglioramento delle proprietà viscoelastiche del muco FC, mediato dal recupero della secrezione di bicarbonato nelle vie aeree. Verificheranno la loro ipotesi attraverso esperimenti basati sull’azione esercitata dal bicarbonato su cellule di epitelio respiratorio FC e su organoidi intestinali FC. In questo modo sarà possibile capire se l’azione del bicarbonato possa effettivamente migliorare le proprietà del muco e a quale concentrazione. Queste informazioni potrebbero offrire la via per progettare più accuratamente studi clinici per i pazienti FC usando bicarbonato per via inalatoria.
I ricercatori ipotizzano che l’effetto terapeutico di lumacaftor, correttore della mutazione F508del, consista nel miglioramento delle proprietà viscoelastiche del muco FC, mediato dal recupero della secrezione di bicarbonato nelle vie aeree. Verificheranno la loro ipotesi attraverso esperimenti basati sull’azione esercitata dal bicarbonato su cellule di epitelio respiratorio FC e su organoidi intestinali FC. In questo modo sarà possibile capire se l’azione del bicarbonato possa effettivamente migliorare le proprietà del muco e a quale concentrazione. Queste informazioni potrebbero offrire la via per progettare più accuratamente studi clinici per i pazienti FC usando bicarbonato per via inalatoria.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC di Genova

€ 15.000
Delegazione FFC di Pomezia Roma

€ 15.000
Delegazione FFC di Massafra con Delegazione FFC di Taranto e Gruppo di Sostegno FFC di Alberobello

€ 15.000