FFC#11/2022

Inibire il meccanismo di attivazione piastrinica come strategia per spegnere l’infiammazione polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#11/2022

Studiare il ruolo delle piastrine nell'infiammazione in fibrosi cistica e l'effetto dei mediatori resolvine nel migliorare lo stato infiammatorio con esperimenti ex vivo e in vivo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Domenico Mattoscio (Dip. Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Univ. Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

In questo progetto il gruppo di ricerca vuole fare luce sui meccanismi alla base dell’infiammazione in fibrosi cistica (FC) studiando il ruolo delle piastrine nel processo. Infatti, oltre al loro noto coinvolgimento nel bloccare il sanguinamento di una ferita, le piastrine sono attive anche nell’infiammazione e nella sua risoluzione. Si è visto che nella FC le piastrine sono iperattivate e malfunzionanti e contribuiscono all’infiammazione polmonare, rallentando i meccanismi che portano alla sua risoluzione. L’ipotesi alla base di questa ricerca è che l’inibizione delle piastrine potrebbe attenuare l’eccessiva infiammazione polmonare e portare benefici alle persone con FC. L’obiettivo del progetto è determinare se l’azione di molecole capaci di attenuare l’attivazione delle piastrine (come  la resolvina D4 e la resolvina E1) può essere utile nel trattamento della fibrosi cistica. A tal fine, piastrine isolate dal sangue di persone con FC verranno opportunamente trattate con le resolvine D4 ed E1 e verrà monitorata la loro capacità di favorire la risoluzione dell’infiammazione. Questi studi ex vivo sulle cellule dei pazienti saranno accompagnati da studi preclinici in vivo su modelli animali di infezione polmonare da FC, al fine di capire se la modulazione delle piastrine è efficace anche in modelli sperimentali della malattia. I risultati di questi esperimenti definiranno l’efficacia delle resolvine come strategia antipiastrinica per ridurre il carico infiammatorio polmonare in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Cuneo Alba

€ 130.000

Delegazione FFC Ricerca di Pesaro con Delegazione FFC Ricerca di Rivarolo Canavese e Delegazione FFC Ricerca di Parma Fidenza

€ 87.750

Antonio Guadagnin & Figlio Srl

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale