Questo progetto è focalizzato sullo studio e la modulazione di bersagli alternativi a CFTR. Attraverso vari approcci tecnologici (saggi di immunofluorescenza e microscopia confocale), i ricercatori si prefiggono di valutare l’espressione e la funzione di bersagli alternativi nelle vie aeree, in modo da poter sviluppare degli approcci terapeutici mirati. Il progetto prevede l’utilizzo di cellule epiteliali delle vie aeree ottenute da persone con fibrosi cistica (FC), di varie età, genotipi e condizioni cliniche e da persone non FC (controlli sani) mediante procedure minimamente invasive (spazzolamento della mucosa delle cavità nasali). Mediante studi in vitro sarà inoltre testato l’effetto del potenziamento o dell’inibizione di questi bersagli sul fenotipo FC. Infine i ricercatori propongono di sviluppare strumenti e saggi per la ricerca di nuovi modulatori farmacologici.
XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 8.000
Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Magenta

€ 10.000

€ 40.000

€ 11.000
Delegazione FFC Ricerca di Lucca

€ 15.000