FFC#11/2019

Ruolo di modifiche post-traduzionali nel recupero funzionale di CFTR-F508del

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#11/2019

Indagare se alcune modifiche della proteina CFTR-F508del, dopo il suo assemblaggio, favoriscano il recupero della sua funzione di canale del cloruro.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Mauro Salvi (Università di Padova, Dipartimento di Scienze Biomediche)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

Recentemente è stato identificato un insieme di modifiche post-traduzionali o PTM (avvengono dopo che la proteina è stata assemblata), che sono associate alla maturazione della proteina CFTR sana ma anche al recupero funzionale di quella mutante (CFTR-F508del). Obiettivo del progetto è quello di creare artificialmente nuove modifiche di questo tipo, cambiando alcuni aminoacidi della proteina già assemblata. Questi aminoacidi sono importanti perché costituiscono la sede di particolari processi chimici; di qui l’ipotesi che in questo modo si possa ottenere un maggior recupero della funzione di CFTR-F508del. I ricercatori utilizzeranno cellule bronchiali primarie (CFBE) recanti la mutazione F508del in omozigosi. Inseriranno nella proteina CFTR-F508del, prodotta da queste cellule, modifiche in punti importanti della sequenza e andranno poi ad analizzare quanto la proteina funzioni. La prospettiva è l’individuazione di una nuova via per la correzione e il recupero di CFTR-F508del.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Fabriano Ancona con la Delegazione FFC di Umbertide Città di Castello

€ 40.000

Delegazione FFC di Valle Scrivia Alessandria

€ 16.000

Delegazione FFC di Montescaglioso

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale