FFC#11/2009

Impatto dell’infezione persistente da Staphylococcus aureus meticillino-resistente di acquisizione comunitaria (CA-MRSA) e di acquisizione ospedaliera (HA-MRSA) sullo stato clinico dei pazienti con fibrosi cistica: uno studio multicentrico longitudinale

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#11/2009

Identificare il ruolo di Stafilococco aureo meticillino-resistente di origine extraospedaliera nella malattia polmonare FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Silvia Campana (Dip. di Pediatria – Centro Regionale FC, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

24

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione

Le infezioni da Staphylococus aureus meticillino-resistente (MRSA) sono in aumento in tutto il mondo ed anche nei pazienti con fibrosi cistica. Alcuni studi dimostrano che l’infezione persistente da MRSA può incidere in maniera significativa sul decremento della funzionalità polmonare. I ceppi di Stafilococco MRSA sono tradizionalmente di origine ospedaliera (HA-MRSA). Questi stanno per essere rimpiazzati da ceppi diversi originati in ambito extraospedaliero con caratteristiche di virulenza ben maggiori (CA-MRSA). I ceppi di CA-MRSA e HA-MRSA possono essere distinti grazie alla diversa struttura dell’elemento genetico responsabile della meticillino-resistenza (SCCmec).
Lo scopo di questo progetto è di valutare l’eventuale diverso impatto clinico dell’infezione persistente da MRSA ospedaliera rispetto a quella extraospedaliera nei pazienti FC. Partecipano allo studio 11 centri di cura. Tutti i ceppi raccolti in questi centri verranno sottoposti alla caratterizzazione genetica in modo da determinare se rappresentano CA-MRSA oppure HA-MRSA. Si valuteranno le variazioni di prevalenza ed incidenza di CA-MRSA e HA-MRSA nei pazienti con fibrosi cistica in un periodo di tempo prolungato (5 anni). Nel caso di infezioni persistenti da MRSA si valuterà se esista una differenza relativamente alla perdita di funzione respiratoria (FEV1), numero di riacutizzazioni polmonari e uso di antibiotici fra pazienti cronicamente infettati da ceppi di HA-MRSA e CA-MRSA. Tale studio può avere importanti conseguenze per il monitoraggio e il trattamento eradicante delle infezioni da MRSA.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Angelini, brand azienda Corpotto

€ 50.000

CIV Campionato Italiano Velocità

€ 10.283

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale