Progetto di continuazione
Le infezioni da Staphylococus aureus meticillino-resistente (MRSA) sono in aumento in tutto il mondo ed anche nei pazienti con fibrosi cistica. Alcuni studi dimostrano che l’infezione persistente da MRSA può incidere in maniera significativa sul decremento della funzionalità polmonare. I ceppi di Stafilococco MRSA sono tradizionalmente di origine ospedaliera (HA-MRSA). Questi stanno per essere rimpiazzati da ceppi diversi originati in ambito extraospedaliero con caratteristiche di virulenza ben maggiori (CA-MRSA). I ceppi di CA-MRSA e HA-MRSA possono essere distinti grazie alla diversa struttura dell’elemento genetico responsabile della meticillino-resistenza (SCCmec).
Lo scopo di questo progetto è di valutare l’eventuale diverso impatto clinico dell’infezione persistente da MRSA ospedaliera rispetto a quella extraospedaliera nei pazienti FC. Partecipano allo studio 11 centri di cura. Tutti i ceppi raccolti in questi centri verranno sottoposti alla caratterizzazione genetica in modo da determinare se rappresentano CA-MRSA oppure HA-MRSA. Si valuteranno le variazioni di prevalenza ed incidenza di CA-MRSA e HA-MRSA nei pazienti con fibrosi cistica in un periodo di tempo prolungato (5 anni). Nel caso di infezioni persistenti da MRSA si valuterà se esista una differenza relativamente alla perdita di funzione respiratoria (FEV1), numero di riacutizzazioni polmonari e uso di antibiotici fra pazienti cronicamente infettati da ceppi di HA-MRSA e CA-MRSA. Tale studio può avere importanti conseguenze per il monitoraggio e il trattamento eradicante delle infezioni da MRSA.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 50.000

€ 10.283

€ 32.857