FFC #11/2005

Danno infiammatorio cronico in corso di fibrosi cistica: ruoli protettivi della gamma-glutamiltransferasi e dell’acido ascorbico

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC #11/2005

Scoprire i meccanismi che sono alla base dell'infiammazione polmonare FC per allestire nuovi farmaci antinfiammatori.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 28.000 finanziamento totale

Responsabile

Alfonso Pompella (Scuola Medica, Università di Pisa)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 28.000

Adozione raggiunta

€ 28.000

OBIETTIVI

Nell’infiammazione polmonare cronica del malato CF si producono sostanze tossiche (in particolare radicali dell’ossigeno) che hanno un effetto ossidante lesivo dei tessuti polmonari: le cellule dell’organismo dispongono normalmente di sostanze anti-ossidanti che gli permettono di difendersi dalla lunga esposizione a questi agenti tossici. Il glutatione e la vitamina C sono tra le principali di queste sostanze. Il progetto intende verificare l’ipotesi che il glutatione e l’enzima gamma-glutamiltransferasi (alterati nei fluidi polmonari CF) possano agire sinergicamente per il rifornimento di vitamina C (acido ascorbico) da parte delle cellule respiratorie, con l’obiettivo ultimo di sviluppare strategie terapeutiche miranti a favorire l’assorbimento di vitamina C nelle cellule polmonari.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione Trentina FC

€ 28.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale