FFC#1/2024

Ottimizzazione di nuovi potenziatori attivi su mutazioni (ultra)rare di CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Marzaro(Dipartimento di Scienze del farmaco, Università degli Studi di Padova);

Gergely Lukacs(Dipartimento di Fisiologia, McGill University, Montreal, Canada);

Tamas Hegedus(Biophysical Virology Research Group, Hungarian Research Network, Budapest).

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 136.500

OBIETTIVI

Molte mutazioni a carico della proteina CFTR non rispondono alle terapie attualmente disponibili: ciò rende urgente lo sviluppo di nuovi farmaci per le persone con fibrosi cistica (FC) e mutazioni (ultra)rare. Aumentare il numero di farmaci attivi su diverse mutazioni di CFTR può porre le basi per una terapia personalizzata in grado di recuperare specifiche mutazioni presenti nel singolo paziente. Comprendere a livello molecolare come funziona il meccanismo di correzione e potenziamento di CFTR potrà inoltre accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci.
Grazie a precedenti studi (FFC#3/2021), i ricercatori hanno individuato un possibile potenziatore di CFTR. In questo progetto, verranno sintetizzati nuovi composti, derivanti da questo potenziatore ma con caratteristiche migliori, che verranno testati su cellule derivate da pazienti. Le molecole più promettenti verranno successivamente testate in modelli animali (in collaborazione con il Servizio CFaCore di FFC Ricerca), per valutare se possono essere somministrate per via orale. Il progetto prevede sia studi strutturali, per descrivere l’effetto di tali farmaci su CFTR, sia studi computazionali, per visualizzare e predire il comportamento di CFTR a seguito dell’interazione con i composti. §
Lo scopo finale della ricerca è mettere a disposizione nuovi farmaci per la fibrosi cistica, che potranno in futuro essere testati anche su persone con FC con mutazioni (ultra)rare in combinazione con farmaci noti per valutarne il potenziale clinico. I composti che si riveleranno attivi su specifiche mutazioni saranno ulteriormente sviluppati in modo da ampliare il gruppo di farmaci disponibili.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

€ 100.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 36.500

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2024

Comprendere, in modelli sperimentali, l’effetto dell’accumulo dei lipidi diidroceramidi sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla salute dei giovani con FC
€ 0 da raccogliere
0%
€ 208.425
Finanziamento totale