Molte mutazioni a carico della proteina CFTR non rispondono alle terapie attualmente disponibili: ciò rende urgente lo sviluppo di nuovi farmaci per le persone con fibrosi cistica (FC) e mutazioni (ultra)rare. Aumentare il numero di farmaci attivi su diverse mutazioni di CFTR può porre le basi per una terapia personalizzata in grado di recuperare specifiche mutazioni presenti nel singolo paziente. Comprendere a livello molecolare come funziona il meccanismo di correzione e potenziamento di CFTR potrà inoltre accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci.
Grazie a precedenti studi (FFC#3/2021), i ricercatori hanno individuato un possibile potenziatore di CFTR. In questo progetto, verranno sintetizzati nuovi composti, derivanti da questo potenziatore ma con caratteristiche migliori, che verranno testati su cellule derivate da pazienti. Le molecole più promettenti verranno successivamente testate in modelli animali (in collaborazione con il Servizio CFaCore di FFC Ricerca), per valutare se possono essere somministrate per via orale. Il progetto prevede sia studi strutturali, per descrivere l’effetto di tali farmaci su CFTR, sia studi computazionali, per visualizzare e predire il comportamento di CFTR a seguito dell’interazione con i composti. §
Lo scopo finale della ricerca è mettere a disposizione nuovi farmaci per la fibrosi cistica, che potranno in futuro essere testati anche su persone con FC con mutazioni (ultra)rare in combinazione con farmaci noti per valutarne il potenziale clinico. I composti che si riveleranno attivi su specifiche mutazioni saranno ulteriormente sviluppati in modo da ampliare il gruppo di farmaci disponibili.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

€ 100.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 36.500

€ 28.000