FFC#1/2021

Esplorazione multiomica del lipidoma dell’epitelio bronchiale primario della FC e del suo ruolo nel recupero di CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2021

Studiare il contenuto lipidico e proteico dell’epitelio bronchiale in risposta al trattamento con Kaftrio per indagare i meccanismi del recupero di CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Andrea Armirotti (Istituto Italiano di Tecnologia – IIT)

Partner

Valeria Tomati (UOC Genetica Medica, Istituto Giannina Gaslini, Genova)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

Partendo dall’osservazione che il trattamento con Kaftrio e altri farmaci per fibrosi cistica (FC) modificano il contenuto lipidico e proteico delle cellule, i ricercatori si propongono di studiare le alterazioni nelle proteine e nei lipidi dell’epitelio bronchiale da cellule primarie ottenute da persone con FC con mutazione F508del. Saranno valutate tali perturbazioni nel contenuto lipidico e proteico in associazione al trattamento con Kaftrio. I ricercatori studieranno l’epitelio bronchiale di 10 persone con FC con mutazione F508del e 4 con mutazioni a funzione minima e li confronteranno con quelli che otterranno da 10 soggetti non-FC di controllo. Verranno utilizzati strumenti bioinformatici avanzati per studiare il network di lipidi e proteine specificamente associate al recupero di CFTR. I ricercatori si pongono pertanto l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei meccanismi alla base del recupero di CFTR, utile per la progettazione di nuovi farmaci per FC.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca Valle Scrivia Alessandria

€ 12.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Genova “Mamme per la ricerca”

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 15.000

Delegazione FFC Ricerca di Reggello Firenze

€ 15.000

Delegazione FFC Ricerca di Villa d’Almè Bergamo

€ 29.000

Associazione Correre a perdifiato

€ 9.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale