Sei in Home . La Ricerca . Progressi di ricerca

Progressi di ricerca

Recensioni in continuo aggiornamento sulle pubblicazioni dei più recenti avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.

Stato della ricerca su ivacaftor (kalydeco) in pazienti FC con mutazioni diverse da G551D

Innanzitutto merita segnalare che la FDA (Food & Drug Administration) americana ha approvato recentemente l’uso di ivacaftor in pazienti FC che hanno mutazioni di “gating” diverse da G551D (1). Per

Leggi

Calcio, vitamina D ed alendronato nel trattamento della ridotta densità minerale ossea nei giovani pazienti affetti da Fibrosi Cistica?

Tra le possibili complicanze della Fibrosi Cistica (FC) vi è notoriamente una condizione di ridotta massa ossea, sia in termini quantitativi che qualitativi, che può esporre i pazienti, fin dalla

Leggi

Aggiornamento sugli studi clinici di combinazione di Kalydeco con correttori della proteina CFTR-DF508.

La Compagnia Vertex ha concluso nel 2013 due studi clinici di fase II con una terapia combinata di Kalydeco (il farmaco potenziatore della proteina CFTR difettosa una volta pervenuta sulla

Leggi

Trapianto contemporaneo di fegato e pancreas in pazienti FC con epatopatia: una esperienza multicentrica.

Qual è il problema
Ruolo del trapianto contemporaneo di fegato e pancreas nella realtà internazionale dei Centri Trapianto che si occupano di Fibrosi Cistica.
Che cosa si sa
Il danno

Leggi

Andamento clinico di colostasi e ileo da meconio in bambini con FC

Qual è il problema
Conoscere meglio le più precoci manifestazioni della malattia FC: colostasi e ileo da meconio
Che cosa si sa
Alcuni studi hanno indicato che i bambini che

Leggi

L’indagine genetica estesa e il test dei potenziali nasali possono aiutare la diagnosi nelle forme atipiche di FC?

Qual è il problema
Arrivare ad una diagnosi certa nelle forme “atipiche” di fibrosi cistica, in particolare quelle con manifestazioni a carico di un singolo organo e/o apparato (polmone, pancreas,

Leggi

Un metodo per misurare la capacità di digerire le proteine in bambini e adulti con FC

Qual è il problema
Occorre individuare un metodo accurato e riproducibile per misurare la capacità di digerire le proteine nei soggetti affetti da fibrosi cistica (FC) con insufficienza pancreatica.
Che

Leggi

Anti-turbercolare attivo contro Burkholderia cenocepacia

In questo studio gli autori riportano i risultati ottenuti analizzando il comportamento di una particolare molecola a base di Piridina, che si rivela efficace contro B. cenocepacia.

Leggi

L’infezione da Pseudomonas aeruginosa rallenta la rimozione del muco dai polmoni dei pazienti FC in età pediatrica.

Qual è il problema
Non è stato ancora chiarito quali effetti determini l’infezione da Pseudomonas aeruginosa (PA) nei pazienti con fibrosi cistica (FC) pediatrici con pneumopatia lieve (FEV1 >80% predetto).

Leggi

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

L'intervista doppia a Daniele Cavallini, Sales, e Roberto Bachi, Managing Director dipendenti Infinity Italia Srl