Sei in Home . La Ricerca . Progressi di ricerca

Progressi di ricerca

Recensioni in continuo aggiornamento sulle pubblicazioni dei più recenti avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.

Indagine nazionale in Germania: pazienti e familiari danno il voto ai centri di riferimento

56 centri FC in Germania hanno accettato di essere valutati (attraverso agenzia esterna) dai loro pazienti e genitori e i risultati sono stati pubblicati su web.
La cura dei pazienti

Leggi

Cosa succede dopo la prima comparsa di Pseudomonas?

Secondo questo studio la prima comparsa di Pseudomonas non è in relazione con un peggioramento clinico.
Ci sono evidenze sul fatto che l’infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa si associ nella

Leggi

Un confronto tra diversi centri di cura su come vengono usati gli antibiotici

Nei centri FC che adottano una strategia antibiotica più aggressiva i pazienti mostrano un quadro respiratorio migliore: lo suggerisce una ricerca collaborativa americana-canadese che indaga la FEV1 dei pazienti di

Leggi

Anticorpi ricombinanti “bispecifici”: cosa sono e loro possibili applicazioni nelle terapie contro Pseudomonas aeruginosa.

L’infezione polmonare cronica causata dal batterio Pseudomonas aeruginosa nelle persone affette da fibrosi cistica può essere ritardata e controllata grazie agli antibiotici ma non è possibile eliminarla. Inoltre, l’uso prolungato

Leggi

Screening del portatore FC: la parola ai cittadini

Il Servizio Sanitario Nazionale deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di FC?

Leggi

Cisteamina proposta come farmaco antimicrobico e mucolitico in FC

Un gruppo di ricercatori dipendenti dall’azienda farmaceutica NovaBiotics di Aberdeen (Scozia) pubblica i risultati di uno studio (1), condotto in vitro e in parte in vivo su modelli animali, sugli

Leggi

Ivacaftor riduce la presenza di Pseudomonas aeruginosa nell’escreato dei pazienti con almeno una mutazione G551D

Qual è il problema
Gli autori si chiedono se il potenziatore Ivacaftor modifichi la flora batterica presente nei polmoni di soggetti FC con almeno una mutazione G551, in particolare se

Leggi

Efficacia di Ivacaftor sulle mutazioni di gating diverse da G551D (trial KONNECTION): pubblicati i risultati

I risultati di massima del trial clinico mirato a valutare l’efficacia di Ivacaftor in 9 mutazioni con difetto simile alla famosa G551D sono già stati resi noti dalla compagnia Vertex

Leggi

Glutatione per aerosol in FC: un trial clinico controllato per avere risposte utili nel quotidiano

Un trial clinico controllato per portare evidenze scientifiche sull’efficacia del glutatione per aerosol: ne emerge che c’è una modesta efficacia iniziale che non viene mantenuta nel tempo.
Il glutatione

Leggi

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

L'intervista doppia a Daniele Cavallini, Sales, e Roberto Bachi, Managing Director dipendenti Infinity Italia Srl