Sei in Home . La Ricerca . Progressi di ricerca

Progressi di ricerca

Recensioni in continuo aggiornamento sulle pubblicazioni dei più recenti avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.

Terapia antibiotica continuativa per aerosol nell’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa

Questo studio suggerisce che la terapia antibiotica per aerosol con modalità continuativa è più efficace di quella con modalità intermittente nel controllare i sintomi della broncopneumopatia cronica da P. aeruginosa.

Leggi

I benefici della diagnosi precoce per screening neonatale in fc vanno oltre l’infanzia

Uno studio dimostra come i pazienti FC diagnosticati alla nascita per screening hanno uno sviluppo staturale migliore di quelli diagnosticati più tardi.

Leggi

È possibile impedire l’attacco di Burkholderia cenocepacia all’epitelio respiratorio FC inibendo l’enzima che lo favorisce

Nuovo approccio per limitare la possibilità d’interazione del batterio Burkholderia cenocepacia con le cellule epiteliali (Progetti FFC 15/2010 e 13/2014).

Leggi

Prevedere le risposte ai farmaci modulatori di CFTR mediante organoidi intestinali

Uno studio che perfeziona il metodo di analisi della funzione CFTR negli organoidi ricavati da mini-biopsia intestinale. Il metodo permette di misurare il livello di funzione CFTR residua e consente di prevedere la risposta clinica ai modulatori di CFTR anche in soggetti con mutazioni rare o poco conosciute.

Leggi

La grande competizione per la scoperta di nuovi farmaci per colpire alla radice il difetto di base FC

Report dalla 39ª Conferenza Europea sulla Fibrosi Cistica (Basilea, 8-11 giugno)

Leggi

L’inibizione della via ENaC-proteasi migliora la funzione mucociliare nelle vie aeree con fibrosi cistica

Nuova prospettiva terapeutica: uno studio mostra risultati convincenti sulla possibilità di inibire il canale del sodio (ENaC) ripristinando il fluido periciliare e la conseguente attività mucociliare dell’epitelio bronchiale in FC indipendentemente dalle mutazioni CFTR.

Leggi

Benefici dello screening neonatale per fibrosi cistica: l’esperienza canadese

I bambini FC diagnosticati con screening neonatale stanno meglio rispetto a quelli diagnosticati dopo la nascita per la manifestazione di sintomi, anche se dopo la diagnosi a tutti vengono offerte cure e assistenza simili.

Leggi

Il punto sul peptide antimicrobico M33

Stato dell’arte sullo sviluppo preclinico del peptide antimicrobico M33, attivo su Pseudomonas aeruginosa, e possibilità di iniziare la sperimentazione nell’uomo (Progetto FFC 12/2013).

Leggi

Svezia: 25 anni di osservazione sul trapianto polmonare

Questo studio retrospettivo mostra che i pazienti con fibrosi cistica presentano nel post trapianto polmonare un esito migliore rispetto a trapiantati per altre patologie. I risultati ottenuti mostrano un’ottima sopravvivenza anche sul lungo termine, anche se deve essere ancora migliorata la prevenzione delle complicanze associate alle infezioni e al rigetto dell’organo trapiantato.

Leggi

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

L'intervista doppia a Daniele Cavallini, Sales, e Roberto Bachi, Managing Director dipendenti Infinity Italia Srl