Da imprenditore, cofondatore e presidente di un ente del terzo settore, credo che occorra mettere l’ uomo al centro del processo economico. Se ci si pone come esseri umani davanti ad altri esseri umani, si crea valore non solo economico, ma reale e duraturo.
Matteo Marzotto – Imprenditore e Presidente FFC Ricerca
Oggi, un’impresa di successo è anche un’impresa etica. Creare, insieme al valore economico, un valore per la comunità in cui si opera, in una gestione sinergica e virtuosa.
Collaborando con FFC Ricerca, abbraccerai valori forti e positivi, sostenendo chi lavora ogni giorno per sconfiggere la fibrosi cistica e migliorare la vita di tanti malati ancora in attesa di una cura. Insieme, possiamo fare la differenza.
INNOVAZIONE
Il nuovo paradigma di business punta sempre più sulla sostenibilità, integrando la responsabilità sociale e gli interessi di tutti gli stakeholder nei processi organizzativi.
Con FFC Ricerca, portiamo un messaggio di impegno e cambiamento che rafforza i valori e la mission aziendale, contribuendo a costruire un futuro migliore.
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile sono la roadmap per un futuro migliore. Affiancare una non-profit come Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica è un’opportunità per coinvolgere gli stakeholder in una riflessione sull’impegno sociale verso le generazioni future.
Lo Stato incentiva il sostegno alla ricerca scientifica con benefici fiscali: le donazioni sono deducibili al 100% (per le società di capitali) secondo la normativa italiana.
CREDIBILITÀ
Da 27 anni, FFC Ricerca è il punto di riferimento nazionale per la ricerca sulla fibrosi cistica, con significativi progressi nella qualità e durata della vita dei malati. Riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Istituto Italiano della Donazione, si conferma un partner credibile per le aziende.
Dal 2002, i nostri risultati:
Un partner solido per costruire insieme un futuro libero dalla fibrosi cistica.
DEDUCIBILITÀ
La legge premia chi dona a un ETS: più dai, meno versi. Sia le persone fisiche che le imprese possono scegliere se inserire le donazioni alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri, garantendo un risparmio fiscale e un contributo concreto alla ricerca.
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche gravi più diffuse, ancora poco conosciuta e senza una cura definitiva. Ricerca scientifica e sensibilizzazione sono le chiavi per sconfiggerla.
In Italia esiste 1 portatore sano di fibrosi cistica ogni 30 persone, che nella maggior parte dei casi non sa di esserlo.
Una coppia di portatori ha una probabilità su quattro di concepire un figlio affetto da fibrosi cistica, con un’aspettativa media di vita che supera i 40 anni, raggiunti al prezzo di pesanti cure quotidiane e ricoveri periodici. La fibrosi cistica colpisce diversi organi, ma è il danno ai polmoni che, alla fine, compromette irrimediabilmente il respiro. FFC Ricerca promuove un progetto di informazione rivolto alla popolazione generale. Per saperne di più, visita il sito testfibrosicistica.it.
Da sempre, le persone con fibrosi cistica convivono con mascherine, distanziamento sociale, igiene scrupolosa e la paura del contagio. Da sempre, il loro respiro è compromesso. Attraverso un progetto di responsabilità sociale e sostenendo la ricerca, la tua Azienda può contribuire a far sì che tutto questo non sia per sempre.
Scopri di seguito le principali modalità con cui FFC Ricerca attiva progetti di Corporate Social Responsibility oppure contatta la nostra responsabile corporate Giulia Bovi: giulia.bovi@fibrosicisticaricerca.it | 348 703 1325
Scopri di seguito le principali modalità con cui FFC Ricerca attiva progetti di Corporate Social Responsibility oppure contatta la nostra responsabile corporate Giulia Bovi: giulia.bovi@fibrosicisticaricerca.it | 348 703 1325
Finanziamento parziale o totale di un progetto o di un servizio
Partecipa con i gadget solidali alle grandi campagne di raccolta fondi
Bike Tour e nuove idee
Offerta di beni utili a FFC Ricerca
Raccogli fondi e fai informazione attraverso un evento dedicato alla ricerca