Immagine testata
Sei in Home . Informati

La Fondazione è anche informazione per tutti

Siamo impegnati a diffondere conoscenze scientifiche sulla fibrosi cistica e sulla ricerca dedicata alla malattia.

30 Gennaio 2025

È improbabile che il polimorfismo 5T o 7T con 11Tg causi, di per sé, pancreatiti ricorrenti

Salve, mia figlia ha un polimorfismo 5T/11Tg e 7T/11Tg che le provoca pancreatiti ricorrenti dall’età di 20 anni, oggi ne ha 29, in assenza di mutazioni, il suo polimorfismo è

Domande e Risposte

La rubrica raccoglie oltre 4.300 risposte sugli argomenti più diversificati riguardanti la fibrosi cistica. Poiché è molto probabile che la risposta che cerchi sia già disponibile, prima di sottoporre una domanda, utilizza il motore di ricerca in alto a destra, inserendo poche parole chiave o filtra i contenuti per macroargomenti. Se non trovi la risposta che cerchi, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa.

Le risposte sono date in modo da divulgare conoscenze scientifiche sulla fibrosi cistica utili a tutti i visitatori del sito. Non vengono date informazioni su base strettamente personale né risposte a domande già poste. Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista o del medico curante, l’unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere medico riguardante il caso personale.


La risposta che cerchi può essere già in queste pagine

TROVA LE INFORMAZIONI
30 Gennaio 2025

Quali sono le indicazioni per ripetere il test del sudore

Autore: Erika
Buongiorno, mio figlio 15 mesi è seguito dalla pneumologia perché da settembre 2024 ad oggi gennaio 2025 ha avuto 3 polmoniti, la crescita è scarsa e negli ultimi due mesi
30 Gennaio 2025

Valori intermedi del test del sudore: l’interpretazione spetta al medico, assieme alla valutazione di dati anamnestici e clinici

Autore: Giada
Ho eseguito in un mese 2 volte il test al sudore ed è risultato Intermedio,dopodiché mi consigliano di eseguire sia il test di 1 livello che di 2/3 insieme e
29 Gennaio 2025

Internet non è adeguato per fornire consulenze cliniche su casi particolari, è importante affidarsi al personale sanitario

Autore: Lidia
Argomenti: Sintomi
Bimbo di 15 mesi con bronchiolite a 4 mesi in ricovero ospedaliero, cresce nella norma ma sempre pallido e occhietti stanchi. È soggetto a continue condizioni di accumuli muchi e
LEGGI TUTTE

Sottoponi una domanda

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica si impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    La domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Progressi di ricerca

Vedi Tutti

Recensioni di pubblicazioni sugli ultimi avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.

16 Gennaio 2025

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

L’accesso alle più recenti terapie basate sui modulatori di CFTR, farmaci che agiscono migliorando il funzionamento della proteina alterata, è stato un passo avanti di enorme rilevanza per il trattamento

Leggi
11 Novembre 2024

Prevenire la trasmissione delle infezioni tra persone con fibrosi cistica: quali sono le strategie più efficaci?

Le infezioni polmonari ricorrenti sono uno dei problemi caratteristici della fibrosi cistica; la loro prevenzione, quindi, una priorità. Molte delle strategie possibili sono note ormai anche alla popolazione generale, perché

Leggi
14 Marzo 2023

Dopo l’inizio della terapia con Kaftrio, l’evoluzione della malattia verso il diabete parzialmente rallenta

Il farmaco Kaftrio, composto da tre modulatori della proteina CFTR (ivacaftor, tezacaftor, elexacaftor), ha dimostrato una efficacia molto significativa nel migliorare le condizioni respiratorie e nutrizionali e la qualità della

Leggi
9 Febbraio 2023

La proteina CFTR regola l’ingresso di SARS-CoV-2 nelle cellule e protegge dalle complicanze di COVID-19

Fin dai primi giorni della pandemia da coronavirus, la fibrosi cistica (FC) è stata considerata una condizione particolarmente rischiosa per le persone con COVID-19. I pazienti con FC che hanno

Leggi

Dove e perché fare il test del portatore sano

Un italiano su 30 circa è portatore sano di fibrosi cistica.
Circa una coppia su 900 è composta da due portatori sani del gene CFTR mutato
e a ogni gravidanza ha il 25% di probabilità di avere un bambino malato di fibrosi cistica.
Oggi è possibile riconoscere i portatori sani con il test genetico del portatore,
eseguito in laboratori specializzati in tecniche di genetica molecolare,
su presentazione di richiesta del medico curante.

Scarica la guida

I commenti degli esperti

Temi d’interesse generale e specifico sulla fibrosi cistica e sugli avanzamenti della ricerca
vengono sviluppati e approfonditi con l’aiuto di consulenti specializzati.

Vai alla sezione

Materiali informativi

Vedi tutti

I fondamentali per la conoscenza della malattia, la prevenzione, la gestione pratica delle cure durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.