Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Varie

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
17 Gennaio 2020

La borraccia di plastica: un problema di sicurezza alimentare?

Autore: Stefania
Argomenti: Varie
Salve. In questo periodo si parla tanto di preservare l’ambiente limitando l’ uso della plastica, favorendo l’acquisto di contenitori riutilizzabili di materiali svariati come l’alluminio. Quanto può essere rischioso per
9 Gennaio 2020

Le piante di casa come ricettacolo di agenti patogeni?

Autore: Irene
Argomenti: Ambiente, Igiene
Buongiorno. Ho letto più volte che è sconsigliato a noi pazienti FC di tenere in casa delle piante, a causa della proliferazione di batteri e muffe che causa la presenza
9 Gennaio 2020

C’è una legge nazionale chiara per l’accesso ai test genetici e relativa esenzione dal ticket, variamente interpretata dalle Regioni. Come viene applicata nella regione Liguria

Autore: Emanuele
Gentilissimi, mia moglie è all’ottava settimana di gravidanza e sua cugina è malata di fibrosi cistica. Ci apprestiamo perciò a effettuare i test genetici preventivi con richiesta del medico curante,
9 Gennaio 2020

Artropatia e altre manifestazioni di tipo reumatico nelle persone con FC

Autore: Patrizia
Buonasera dottori. Ancora una volta mi trovo a scrivervi, fiduciosa di avere un consulto preciso e puntuale. Mio figlio 14 anni, fibrosi cistica diagnosticata tre anni fa a seguito di
2 Dicembre 2019

Non vi sono interferenze metaboliche tra Kalydeco e estradiolo contenuto nei cerotti Climara, usati per controllare i sintomi post-menopausa e prevenire l’osteoporosi

Autore: Maria
Argomenti: Nuove terapie, Varie
Buonasera, sto assumendo Kalydeco 150 mg due volte al giorno e mi hanno prescritto dei cerotti di Climara da 50 microgrammi. Ho letto nel bugiardino sia per Kalydeco che per

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.