Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Ricerca . Nuove terapie

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
28 Maggio 2018

Il caso del Glybera, la prima terapia genica approvata in Europa per una malattia genetica molto rara: il deficit di proteina lipasi

Autore: Diana
Argomenti: Nuove terapie, Varie
Buonasera, ho scoperto da poco che hanno tolto dal commercio un farmaco Glybera per il suo costo elevato. Leggendo un po’ in giro per internet mi pare di capire che
28 Maggio 2018

RNA messaggero come farmaco per la sintesi di proteina CFTR normale indipendentemente dal genotipo CFTR del malato: un trial clinico con il composto MRT5005

Autore: Alessio
Argomenti: Nuove terapie
Buongiorno, volevo sapere se avevate qualche informazione in più sull’ MRT5005 (clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03375047) che, a quanto pare, dovrebbe essere un farmaco utilizzabile indipendentemente dal tipo di mutazione CFTR. Grazie.
14 Maggio 2018

Test degli organoidi intestinali e test della corrente intestinale (ICM) per misurare la funzionalità della proteina CFTR

Autore: Maria
Il test con gli organoidi intestinali (ho letto su un articolo) è stato già usato in Olanda per provare un farmaco potenziatore al fine di giustificare la spesa delle assicurazioni
7 Maggio 2018

Cosa aspettarsi dai modulatori di CFTR per mutazioni rare e poco conosciute?

Autore: Maria
Ho letto sul sito americano della Cystic Fibrosis Foundation che sono in programma numerose sperimentazioni di farmaci modulatori e potenziatori. Ho visto che però tutte le ricerche sono orientate sulla
4 Maggio 2018

I costi dei farmaci. Kalydeco e scadenza del brevetto

Autore: Maria
Argomenti: Nuove terapie, Varie
Volevo sapere quando per scadrà il brevetto di Kalydeco. Quando è stato messo sul mercato? Trovo scandaloso che un farmaco per patologia grave possa essere inaccessibile. Allora a cosa serve

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.