Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Ricerca . Nuove terapie

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
9 Luglio 2019

L’età di applicazione delle nuove terapie con farmaci modulatori di CTR

Autore: Caterina
Argomenti: Nuove terapie
Buongiorno, alla luce dei nuovi avanzamenti della ricerca, nello specifico le nuove terapie derivanti dai modulatori di nuova generazione e quant’altro, si è detto che l’età dei soggetti che ne
3 Luglio 2019

Non vi sono al momento informazioni su possibile interferenza di batteri patogeni sull’attività dei modulatori CFTR

Autore: Rita
Argomenti: Nuove terapie
La colonizzazione Mycobacterium abscessus può ostacolare il lavoro delle nuove terapie farmacologiche (potenziatori e correttori)?
3 Luglio 2019

Studi in vitro promettenti su terapie che puntano a correggere direttamente il gene (DNA) o il suo messaggero (RNA)

Autore: Andrea
Argomenti: Nuove terapie
Buonasera, vi ho scritto qualche settimana fa e avete risposto in modo molto gentile facendo presente che il 2020 ci sarà una sperimentazione di un nuovo farmaco per la mutazione
3 Luglio 2019

Per i soggetti FC con mutazioni gating (classe III) è indicato il potenziatore ivacaftor (Kalydeco), prescrivibile dai Centri FC a partire dai 2 anni di età

Autore: Ludovica
Argomenti: Nuove terapie
Salve. Sono la mamma di una bimba con mutazione N1303K e G178R. Vorrei sapere quanta probabilità avrà la mia bimba, considerando i giusti tempi, di poter prendere il nuovo farmaco
25 Giugno 2019

Ancora sulle ricerche per terapie rivolte a mutazioni CFTR stop

Autore: Concetta
Argomenti: Nuove terapie
Per le mutazioni stop ci sono novità su nuovi farmaci?

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.