Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Ricerca . Nuove terapie

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
11 Novembre 2019

Ancora domande su Trikafta

Autore: Andrea - Karin - Irene - Vittorio
Argomenti: Nuove terapie
Prima domanda Buongiorno, sono qui a chiedervi l’effetto del farmaco Trikafta a tripla modulazione, ho letto che in America è stato approvato e i pazienti dai 12 anni in poi
4 Novembre 2019

Il destino terapeutico di mutazioni CFTR rarissime: a proposito di 4168delCTAGCC

Autore: Emiliano
Argomenti: Nuove terapie
Buonasera, mentre si trovano molte informazioni sulla mutazione (delezione) più comune, la Delta F508, non ho trovato praticamente niente, se non alcune righe in cui si dice che anche l’altra
31 Ottobre 2019

Stato delle ricerche per terapie correttive di mutazioni CFTR stop

Autore: Chiara
Argomenti: Nuove terapie
Buongiorno. Ho una figlia di 3 mesi alla quale è stata diagnosticata FC. Ha due mutazioni stop: G542X e R1162X. In base alle mutazioni è possibile predire come evolverà la
31 Ottobre 2019

Trikafta: i quesiti delle persone che credono di averne diritto in “uso compassionevole” e le contraddizioni per gli omozigoti F508del

Autore: Anna, Stefania, Francesco, Alvise
Argomenti: Farmaci, Nuove terapie
Prima domanda Buongiorno ho letto che in Italia dal mese di ottobre si può chiedere in uso compassionevole il nuovo farmaco TRIKAFTA, Vorrei sapere se é vero e se é
17 Ottobre 2019

Stato della ricerca sul trattamento delle mutazioni CFTR stop

Autore: Vittorio
Perché non si parla più di associare Kalydeco per potenziare l’effetto di Ataluren per le mutazioni stop? Entrambi i farmaci sono stati testati, è vero che Ataluren non ha dato

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.