Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Ricerca . Nuove terapie

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
1 Gennaio 2020

Il “caso Camilla” e la ricerca personalizzata sul trattamento delle mutazioni rare o poco conosciute

Autore: Massimo, Vittorio, Laura
Prima domanda Buonasera. Ho letto oggi di una terapia farmacologica personalizzata iniziata da alcuni giorni su una piccola paziente di nome Camilla seguita al Meyer di Firenze (ilfattoquotidiano.it). Vorrei sapere se
16 Dicembre 2019

Trikafta per malati con singola copia di F508del. Le domande improponibili

Autore: Stefania
Argomenti: Nuove terapie
Mia figlia è affetta da mutazione delta f50-/- e omozigosi N1303k potra’ utilizzare il nuovo farmaco? Grazie
2 Dicembre 2019

Non vi sono interferenze metaboliche tra Kalydeco e estradiolo contenuto nei cerotti Climara, usati per controllare i sintomi post-menopausa e prevenire l’osteoporosi

Autore: Maria
Argomenti: Nuove terapie, Varie
Buonasera, sto assumendo Kalydeco 150 mg due volte al giorno e mi hanno prescritto dei cerotti di Climara da 50 microgrammi. Ho letto nel bugiardino sia per Kalydeco che per
2 Dicembre 2019

Ancora domande su Trikafta

Autore: Karin Laura Ylenia
Prima domanda Cari dottori, sono affetta da fibrosi cistica. Tra pochi giorni, con mio grande stupore per essere arrivata a tale età, compirò 31 anni. Ho letto dell’approvazione del nuovo
28 Novembre 2019

Una linea di ricerca FFC su un possibile modulatore di canali del cloro

Autore: Paolo
Argomenti: Nuove terapie, Ricerca
Buongiorno, mi è capitato di leggere su Repubblica e poi, approfondendo l’articolo, anche su altri siti, di Kither Biotech, società spin-off dell’Università degli Studi di Torino, che avrebbe già raccolto

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.