Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Intestino, pancreas, fegato

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
13 Maggio 2013

Acido ursodesossicolico (UDCA) nella malattia epatica in fibrosi cistica

Autore: Susanna
Argomenti: Fegato
Buongiorno gentile Fondazione, vorrei sottoporvi una domanda a proposito della somministrazione in FC dell’acido ursodesossicolico. Mia figlia FC di 4 anni, da circa un anno e mezzo assume Ursobil poichè
30 Aprile 2013

L’intestino iperecogeno all’ecografia fetale è prevalentemente un reperto transitorio e innocente

Autore: Cinzia
Buongiorno, mia sorella ha partorito un bambino a cui al 3° trimestre di gravidanza era stata diagnosticata una lieve dilatazione intestinale arrivata al massimo a 13 mm. All’ultima eco prima
10 Marzo 2013

Gli enzimi pancreatici del commercio perdono gradualmente (anche se lievemente) attività nel tempo

Autore: Paola
Argomenti: Enzimi pancreatici
Buongiorno, vorrei sapere qualcosa di più sul ritiro da parte della casa farmaceutica del medicinale PANCREX. Quali sono i pericoli e rischi per la somministrazione dei lotti ritirati? Purtroppo solo
27 Gennaio 2013

Ileo da meconio, infezione polmonare e prognosi a distanza

Autore: Francesca
L’ileo da meconio è correlato ad una precocità dell’infezione polmonare?  
23 Gennaio 2013

Enzimi pancreatici: quanto dura la loro azione digestiva?

Autore: Nicola
Argomenti: Enzimi pancreatici
Buongiorno, desideravo sapere qual è la durata di azione degli enzimi pancreatici tipo Creon. In particolare, se, iniziando a mangiare uno spuntino alle ore 17, posso ritenermi coperto anche dovessi

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.