Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Intestino, pancreas, fegato

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
14 Settembre 2016

Enzimi pancreatici in minimicrosfere per i bambini piccoli. Elementari regole per la somministrazione

Autore: Francesca
Argomenti: Enzimi pancreatici
Buonasera. Mi chiedevo se secondo voi siamo vicini a un’alternativa al Creon in capsule (penso che le pastiglie e la loro difficoltà a essere somministrate a un bambino in maniera autonoma
29 Agosto 2016

Intestino fetale iperecogeno in gravidanza avanzata e sequenziamento del gene CFTR

Autore: Francesca
Salve, ho 36 anni e sono alla seconda gravidanza. In sede di ecografia morfologica a 22 settimane è stata riscontrata dilatazione moderata di anse intestinali. Mi hanno consigliato amniocentesi con indagine
26 Luglio 2016

L’insufficienza pancreatica in FC può manifestarsi dopo mesi dalla nascita

Autore: Giada
Buongiorno, sono una mamma con un bimbo di 10 mesi affetto da FC con mutazione DF508/DF508 omozigote. Vi scrivo perché so che siete davvero esperti in tutti i campi. Il
25 Luglio 2016

Ancora sul polimorfismo 5T-12TG in feto con intestino iperecogeno

Autore: Vincenzo
Salve dottori, io e mia moglie aspettiamo una bambina. Abbiamo effettuato il test della fibrosi cistica perché durante la indagine morfologica del feto è stato riscontrato un intestino iperecogeno. A
20 Giugno 2016

Il bambino FC che fatica ad evacuare e che corre rischi di perdita di sali in estate

Autore: Franca
Egregi Dottori, mio nipote di tre anni e mezzo, FC, due mutazioni DF508 e 2789+5G>A eterozigote, sta abbastanza bene. Tutti i giorni aerosol più pep e i suoi medicinali che

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.