Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Infezione, infiammazione, batteri

Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
15 Gennaio 2016

Esposizione a muffe o funghi filamentosi nell’ambiente domestico e patologie polmonari immuno-allergiche in FC

Autore: Susanna
Non dimenticherò mail il supporto morale/medico che mi è stato dato da voi quando sono entrata in ospedale con mio figlio (con fibrosi cistica) che aveva appena due mesi. I
7 Gennaio 2016

Trattamento dell’infiammazione broncopolmonare in fibrosi cistica: cortisonici o antinfiammatori non steroidei?

Autore: Elio
Argomenti: Infiammazione
Allo stato attuale è ancora conveniente ricorrere all’uso dei corticosteroidi per controllare lo stato infiammatorio nel paziente FC pediatrico? Corticoidi verso fans: quali prevalgono oggi nello stato dell’arte in pediatria?
17 Dicembre 2015

A proposito di bronchiectasie

Autore: Laura
Buongiorno, le bronchiectasie di tipo cilindrico possono guarire o significano già un danno irreversibile? Grazie.
9 Novembre 2015

I riscontri obiettivi per valutare lo stato polmonare

Autore: G.
E’ possibile valutare in maniera oggettiva lo stato del degrado polmonare in relazione all’età? E se sì, in base a quali dati? E’ anche possibile prevedere il progresso della malattia?
9 Novembre 2015

Dubbi sul trattamento eradicante di Pseudomonas aeruginosa alla pima comparsa

Autore: Tania
Argomenti: Antibiotici, Pseudomonas
Buongiorno, sono la mamma di un bambino di 21 mesi affetto da fibrosi cistica. Il bambino è sempre stato bene, non ha mai dato neanche un colpo di tosse. Purtroppo,

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.