Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
1 Febbraio 2017

Test del sudore con risultato borderline in bambino di 3 mesi reduce da una bronchiolite

Autore: Paola
Argomenti: Diagnosi FC, Test sudore
Buonasera, sono mamma di un bimbo di 3 mesi che dall’età di 17 giorni ha avuto raffreddore costante (a detta della pediatra, più volte interpellata, a causa della sorella grande
11 Gennaio 2017

Ancora sul broncospasmo ricorrente come sintomo che induce a un test del sudore

Autore: Lucrezia
Salve, scrivo perché mio figlio di circa 13 mesi ha broncospasmo frequente da quando è entrato al nido, prima non ne aveva mai sofferto. Ogni volta che gli viene fa una
12 Dicembre 2016

Perché il test del sudore in un bambino i cui genitori sono risultati “non portatori FC” al test genetico di 1° livello?

Autore: Giorgia
Devo andare a fare il test del sudore a mia figlia! È possibile che la bambina sia malata sebbene entrambi i genitori non risultano portatori? Grazie
6 Dicembre 2016

Ulteriori precisazioni sulla variabilità tecnica e biologica del test del sudore

Autore: Francesco
Argomenti: Test sudore
Ringraziandovi per la cortese ed esauriente risposta, sulla base della precedente domanda “Test del sudore: i risultati falsi positivi (in minor misura i falsi negativi) possono dipendere da non corretta
24 Novembre 2016

Test del sudore: i risultati falsi positivi (in minor misura i falsi negativi) possono dipendere da non corretta manualità nell’esecuzione del test

Autore: Francesco
Argomenti: Test sudore
Prima di tutto vorrei congratularmi con Voi per la competenza e per il servizio reso attraverso il sito. Vorrei porre un quesito: un test del sudore è legato strettamente alla

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.