Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
27 Novembre 2018

Il difficile e ansiogeno percorso diagnostico nei bambini con risultati borderline allo screening neonatale FC e al test del sudore

Autore: Federica
Egregi dottori, scrivo per la terza volta (la prima con risposta il 5/11 e la seconda con risposta il 19/11). Dopo un IRT positivo (53,7 allo screening neonatale con cut-off
22 Novembre 2018

Infezioni respiratorie ricorrenti, con broncospasmo e laringospasmo, che nei genitori fanno sospettare fibrosi cistica

Autore: Antonella
Buonasera, sono la mamma di un bambino di 17 mesi che è stato richiamato per screening neonatale, ma al secondo test sono state sviluppate solo le malattie metaboliche. A 11
19 Ottobre 2018

Ancora il caso di risultato borderline del test del sudore in bambina con probabile risultato negativo al test di screening neonatale FC

Autore: Maria
Salve, sono la mama di una bimba di 17 mesi, non ci hanno contattato dopo lo screening neonatale FC, che dunque diamo per negativo. La bimba dai 7 mesi e
11 Ottobre 2018

Un test del sudore con livelli di cloro eccessivamente elevati merita di essere ripetuto

Autore: Stefano
Salve. Mio figlio di 4 anni presentava alcuni sintomi respiratori tipici della FC. Test del sudore con risultato 167. C’è da precisare che mio figlio era in cura con il
28 Settembre 2018

Una bimba che cresce a molto bassi livelli della curva di crescita, in assenza di altri sintomi, giustifica il sospetto di fibrosi cistica?

Autore: Carmela
Salve. Mia figlia ha tre anni e 9 mesi, pesa 12 kg ed è alta 93 cm. È nata di 1,950 kg poiché mi si era arrestata la crescita. È

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.