Domande e Risposte


La risposta che cerchi può trovarsi già in queste pagine

Utilizza i filtri qui sotto o il motore di ricerca per trovare le informazioni desiderate.

Filtra per:
6 Febbraio 2019

Un test del sudore con risultato borderline: solo un centro FC può aiutare a far diagnosi corretta

Autore: Giovina
Argomenti: Diagnosi FC, Test sudore
Ho fatto un test di sudore con risultato positivo: il primo con esito 53 (Cloro mEq/L) il secondo con esito 58. Vorrei sapere se mia figlia che ha 3 anni
7 Gennaio 2019

Perché il retesting allo screening neonatale FC viene di solito fatto tra 20 e 30 giorni di vita nei casi risultati positivi IRT al 3° giorno di vita

Autore: Anna
Buonasera. Mi hanno contattato dall’ospedale dove è nata mia figlia di 25 giorni perché dovrà fare il test del sudore in quanto al restest sulla tripsina è risultata positiva. La
7 Gennaio 2019

Perché il sudore in fibrosi cistica è più salato del normale

Autore: Sara
Sono una studentessa di medicina e, per mia sola curiosità, ho iniziato ad interessarmi di questa patologia, che in università non è ancora stata affrontata. Da quanto ho studiato, la
12 Dicembre 2018

Una forma atipica di fibrosi cistica con test del sudore normale? A proposito della mutazione P750L

Autore: Arya
Buongiorno, mio figlio di 4 anni purtroppo è malato di fibrosi cistica, con le mutazioni F508del/P750L. A soli due mesi di vita gli é stato fatto il test del sudore
5 Dicembre 2018

Ragioniamo sul sospetto di diagnosi FC in un giovane di 19 anni con tardiva e modesta sintomatologia respiratoria

Autore: Morsalin
Argomenti: Diagnosi FC, Test sudore
Salve, ho 19 anni e sospettato per FC. Tutto inizia l’anno scorso durante il periodo natalizio: ho avuto due volte influenza e sono stato curato diverse volte con antibiotici e, nonostante

Sottoponi una domanda.

  • Se non hai già trovato risposta, scrivi la tua domanda in maniera chiara e completa usando il form sottostante.


  • INSERIRE UN INDIRIZZO E-MAIL VALIDO
  • La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica s’impegna, a norma di legge, a utilizzare cognome, nome e indirizzo e-mail di chi sottopone una domanda solo per eventuale corrispondenza informativa della Fondazione e, ove consentito, per l’invio della newsletter, come da informativa sul trattamento dei dati personali.

    Inoltre, la domanda inoltrata sarà pubblicata sul sito con il solo nome indicato dall'autore della domanda, omettendo il cognome.

    Ai fini della pubblicazione, per una migliore comprensione, il testo del quesito posto potrebbe essere sintetizzato dalla redazione.
  • Letta e compresa l’informativa ex art. 13 sul trattamento dei miei dati personali
  • al trattamento dei miei dati per l’invio di newsletter, a mezzo e-mail.
  • PER CONVALIDARE L'INVIO DELLA DOMANDA CLICCA SUL LINK CHE RICEVERAI VIA E-MAIL.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.