Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Sulla somministrazione di antibiotici per via endovenosa

5 Maggio 2022

Sulla somministrazione di antibiotici per via endovenosa

Autore: Vittorio
Argomenti: Antibiotici
Domanda

Buongiorno, sono paziente affetto da FC ed attualmente ricoverato per riacutizzazione di una bronchite. La domanda è sull’antibiotico Zerbaxa che mi viene somministrato via e.v. ogni 8 ore con 3 ore di infusione: assai stancante. Su EMA e AIFA si da indicazione di 1 ora. Quale sono le indicazioni da parte di codesta Fondazione? Grazie.

Risposta

Tra i compiti che la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica si è data c’è quello di informare sulla fibrosi cistica e divulgare i contenuti della ricerca FC alle persone con fibrosi cistica, ai loro familiari e a chi nella popolazione generale si pone quesiti relativi alla malattia. Non va confuso questo obiettivo di informazione e divulgazione con il dare indicazioni sulla diagnosi e la terapia della fibrosi cistica, che è un compito esclusivo dei medici che hanno in cura le persone con fibrosi cistica.

Il farmaco oggetto della domanda è una combinazione di due molecole, una cefalosporina e di un beta-lattamico. Nelle infezioni gravi o con germi multi-resistenti la modalità più efficace per la somministrazione di questo antibiotico endovena è quella dell’infusione continua o comunque prolungata (2-4 ore). La ragione di questa scelta sta nella dimostrazione che una infusione continua o prolungata consente di avere nel sangue una concentrazione del farmaco superiore alla concentrazione minima inibente la crescita del batterio che si vuole contrastare e che questo effetto dura nel tempo tanto più dura l’infusione endovena dell’antibiotico (qui l’articolo scientifico che ne parla). Ciò è stato dimostrato per gli antibiotici beta-lattamici e non per altre categorie di antibiotici. Per infezioni non gravi e in assenza di resistenze del batterio agli antibiotici, è efficace anche la somministrazione intermittente con una durata della infusione di un’ora.

Dott. Cesare Braggion, Direzione scientifica FFC Ricerca


Se hai trovato utile questa risposta, sostieni la divulgazione scientifica

Dona ora