Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Studi su un nuovo antibiotico (un peptide antimicrobico): POL7080

18 Settembre 2014

Studi su un nuovo antibiotico (un peptide antimicrobico): POL7080

Autore: Melina
Domanda

POL7080: vorrei sapere a che punto sono gli studi su questo nuovo antibiotico. E fra quanto tempo potrà essere messo in commercio.

Risposta

Una precedente domanda nel gennaio 2014 poneva un quesito simile. Si veda: http://www.fibrosicisticaricerca.it/domanda-e-risposta/Studi-clinici-sul-nuovo-antibiotico-POL7080.

Possiamo aggiungere a questo che al Congresso Europeo FC di Goteborg (nel giugno di quest’anno) Alessandra Bragonzi, la ricercatrice che ha partecipato alle ricerche (finanziate in parte da FFC) su questo nuovo antibiotico, aveva presentato buoni risultati della sua sperimentazione per via aerosolica in un trial clinico di fase I. L’antibiotico era ben tollerato quando somministrato ad individui sani. L’antibiotico verrà quindi valutato da Roche per la fase II. La fase 2 mirerà a indagare l’attività terapeutica del potenziale farmaco, compresa la valutazione della dose più efficace rispetto all’obbiettivo ma anche la tolleranza del farmaco, in relazione con alcuni parametri fisici (come ad esempio la pressione sanguigna). Superata positivamente la fase 2, il potenziale farmaco verrà sottoposto a studi di fase 3, nei quali si “arruoleranno” un alto numero di pazienti per verificarne l’efficacia rispetto a farmaci già in uso o a sostanze placebo.

Fintanto che tutte le 3 fasi della sperimentazione non si saranno concluse con successo, non si potrà parlare di “farmaco” e naturalmente nemmeno della sua commercializzazione. Pertanto è difficile rispondere alla domanda della lettrice che chiede quando verrà messo in commercio. Come parametro orientativo si tenga presente che la sperimentazione di fase 3 dura di solito intorno ai 3 anni. I risultati ottenuti finora sono sicuramente promettenti ma c’è ancora della strada da fare.

Dott. Flaminia Malvezzi, Fondazione Ricerca FC


Se hai trovato utile questa risposta, sostieni la divulgazione scientifica

Dona ora