Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Introduzione alla tesi sulla fibrosi cistica

9 Marzo 2020

Introduzione alla tesi sulla fibrosi cistica

Autore: Susanna
Argomenti: Varie
Domanda

Sono una studentessa di medicina e da poco ho deciso che mi occuperò di fibrosi cistica in età pediatrica per la tesi. Pensando a una introduzione, potreste consigliarmi un testo in italiano da consultare?

Risposta

Un testo in italiano che affronti l’intera tematica aggiornata della fibrosi cistica non esiste. Esiste invece un libro in italiano che tratta gli aspetti della fibrosi cistica dell’adulto: esso contiene peraltro informazioni di base sulla eziopatogenesi e l’epidemiologia della malattia, con aggiornamenti sullo stato di avanzamento della ricerca e delle terapie (1). Se interessano in chiave divulgativa informazioni generali, prevalentemente pensate per personale sanitario, malati e familiari si possono considerare tre volumetti, consultabili anche in questo sito (2, 3, 4). Più ricca naturalmente è la letteratura internazionale, tutta in inglese che, per una tesi di laurea medica, è decisamente consigliabile.

1) La fibrosi cistica dell’adulto. Curatore: Paolo Palange. Editore: Sintex Editoria, Milano 2018
2) Fibrosi cistica: parliamone insieme. L’infanzia e l’età della scuola. Ed. FFC, Verona. 2011
3) Fibrosi cistica: parliamone insieme. L’adolescenza. Ed. FFC, Verona, 2011
4) Fibrosi cistica: parliamone insieme. L’età adulta. Ed. FFC, Verona

G. M.


Se hai trovato utile questa risposta, sostieni la divulgazione scientifica

Dona ora