La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS lancia la nuova campagna di reclutamento volontari. Protagonista dello spot Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, insieme ai volontari della Community.

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS lancia la nuova campagna di reclutamento volontari. Protagonista dello spot Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, insieme ai volontari della Community.
La campagna, dal titolo “Spesso & Volentieri”, realizzata dall’agenzia NEWU, sarà on air da ottobre, mese della ricerca sulla fibrosi cistica, sui canali digitali proprietari di FFC Ricerca.

La campagna, dal titolo “Spesso & Volentieri”, realizzata dall’agenzia NEWU, sarà on air da ottobre, mese della ricerca sulla fibrosi cistica, sui canali digitali proprietari di FFC Ricerca.

Verona – In occasione della Campagna Nazionale per la ricerca sulla fibrosi cistica, che ogni anno a ottobre vede la community dei volontari FFC Ricerca – 160 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno – impegnata in tutta Italia per informare sulla malattia genetica grave tra le più diffuse e raccogliere fondi a sostegno dei più innovativi progetti di ricerca, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica lancia il nuovo spot di reclutamento volontari, realizzato dall’agenzia NEWU con taglio ironico e accattivante.
Protagonista Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, insieme ad alcuni volontari della Fondazione, per uno storytelling autentico e partecipato, che, facendo leva su un gioco di parole e su una narrazione che rompe gli schemi tradizionali, punta a coinvolgere in special modo le giovani generazioni.
L’idea chiave è far emergere le motivazioni, la passione e la gioia che accompagnano il percorso, generando curiosità ed empatia e mostrando quanto l’impegno possa essere gratificante e divertente.
Quando penso alla Fondazione, penso a una grande famiglia. Negli anni, di fatto, molti volontari sono diventati cari amici, con loro ho condiviso momenti di gioia e dolore. – dichiara Matteo Marzotto, presidente della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – ETS (FFC Ricerca) – Senza di loro i progressi della nostra ricerca non sarebbero stati gli stessi, sono il vero motore insieme ai ricercatori, della nostra attività. Il confronto con i volontari si è rivelato spesso fonte di grandi intuizioni, cuori grandi e generosi, che questa campagna ritrae con profonda lievità”.
“Trasformare il modo di vivere il volontariato, ispirando le giovani generazioni è la missione che condividiamo con FFC Ricerca fin dall’inizio della nostra proficua collaborazione” dichiara Raffaele Bifulco, Co-founder e Managing Director di NEWU. “Con questa nuova campagna abbiamo voluto sfidare i cliché, adottando un approccio comunicativo che metta concretamente al centro l’esperienza umana e personale di chi sceglie di impegnarsi per una causa, mantenendo un tono di voce spiritoso e autentico.”
Lo spot (visionabile al link: https://www.fibrosicisticaricerca.it/diventa-volontario/) si costruisce sulla sequenza di una serie di contributi coinvolgenti, in cui i volontari e Matteo Marzotto, presidente della Fondazione, raccontano le loro esperienze di impegno e solidarietà con tono ironico e divertito. Attraverso domande su momenti significativi, luoghi insoliti e modalità di intervento, il pubblico è attirato in un’atmosfera di curiosità e gioco, che punta sull’equivoco tra situazioni di vita quotidiana e attività di volontariato. In chiusura, la call to action invita gli spettatori a unirsi alla causa, sottolineando l’importanza del volontariato: “Noi lo facciamo spesso e volentieri. Ma abbiamo bisogno di te per farlo meglio. Diventa ora volontario per la fibrosi cistica.”

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si avvale di una rete di oltre 980 ricercatori e del lavoro di più di 160 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno attivi in tutte le regioni italiane e 5.000 volontari non occasionali. Presieduta da Matteo Marzotto, dal 2002 a oggi FFC Ricerca ha investito più di 40 milioni di euro in 494 progetti di ricerca. I progetti, individuati a seguito di due bandi annuali, sono valutati e selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione con il contributo di esperti internazionali.

ALTRI COMUNICATI STAMPA

2° EDIZIONE “IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA” – ALL’AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI, CAMPIONI E APPASSIONATI DI CICLISMO IN SELLA PER “UNA CURA PER TUTTI”

Torna l’appuntamento con la pedalata solidale per professionisti e amanti delle due ruote, a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. Quest’anno, alla pista del circuito, si affiancano due percorsi gravel su sterrato. In sella, anche il presidente FFC Ricerca Matteo Marzotto, insieme a campioni dello sport e ambassador di Fondazione. L’iniziativa è promossa dalla Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, con il Patrocinio del Comune di Imola, il Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Al termine della gara, Piada Party aperto a sportivi, famiglie e a tutta la cittadinanza.

CAMPAGNA DI NATALE 2024 FFC RICERCA FONDAZIONE RICERCA FIBROSI CISTICA INSIEME A GIMBO TAMBERI VERSO IL TRAGUARDO PIÙ ALTO: VINCERE LA FIBROSI CISTICA

Presto online il nuovo spot di Natale della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica con il campione olimpico di salto in alto ed Emma Cascone, giovane testimonial FFC Ricerca, insieme per sensibilizzare il pubblico sul sostegno alla ricerca FC. Disponibili pregiati e golosi regali solidali per alimentare la speranza di una Cura per tutte le persone con fibrosi cistica.

FIBROSI CISTICA: DESIGNAZIONE DI FARMACO ORFANO PER CONTRASTARE L’INFIAMMAZIONE POLMONARE

L’Agenzia Europea per i Medicinali ha concesso la designazione di farmaco orfano per la fibrosi cistica a GY971, una nuova molecola con effetti antinfiammatori sviluppata grazie ai finanziamenti della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS. La notizia arriva in occasione della XXII Convention FFC Ricerca, che si tiene a Verona dal 14 al 16 novembre