Torna l’appuntamento con la pedalata solidale per professionisti e amanti delle due ruote, a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. Quest’anno, alla pista del circuito, si affiancano due percorsi gravel su sterrato.
In sella, anche il presidente FFC Ricerca Matteo Marzotto, insieme a campioni dello sport e ambassador di Fondazione. L’iniziativa è promossa dalla Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, con il Patrocinio del Comune di Imola, il Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
Al termine della gara, Piada Party aperto a sportivi, famiglie e a tutta la cittadinanza.
Imola, marzo 2025 – Per tutti gli appassionati delle due ruote in cerca di un’avventura adrenalinica, lunedì 2 giugno c’è un appuntamento da non perdere. Dopo il successo della prima edizione, torna IMOLA CHARITY BIKE | In loop per FFC Ricerca, una gara ciclistica della durata di sei ore, che promette di regalare emozioni e divertimento, tra curve e rettilinei che hanno fatto la storia, nell’anello del circuito di Formula 1 più iconico d’Italia, l’unico dove si corre in senso antiorario: l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Una giornata che unisce sport e solidarietà con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva, e raccogliere fondi per la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), il primo ente in Italia dedicato alla ricerca sulla malattia. In sella ci sarà anche Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, e con lui Alessandro Vanotti, ex ciclista professionista su strada, Cristian “Zorro” Zorzi, ex fondista, insieme ad altri campioni dello sport e testimonial FFC Ricerca, che pedaleranno a sostegno della ricerca.
L’iniziativa nasce da un’idea della Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, ispirata al Bike Tour, appuntamento charity sportivo ideato nel 2012 dal presidente Matteo Marzotto, ed è realizzata con il Patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Assessorato all’Autodromo Turismo e Servizi al cittadino di Imola, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike, con la media partnership di QN Il Resto del Carlino e Quotidiano Sportivo. Main partner dell’evento saranno le aziende Orasì e Tema Sinergie e per il secondo anno technical partner sarà Selle Royal Group.
LA GIORNATA IN DETTAGLIO
Con circa 5 km e 120 m di dislivello per giro, la gara è aperta a tutti gli enti riconosciuti dal CONI e si potrà partecipare a squadre (6 persone), in coppia o come singoli, suddivisi in diverse categorie.
La partenza è fissata alle ore 10, mentre il suono della campana al passaggio dopo le ore 16 sancirà la conclusione della gara.
La novità di quest’anno è la possibilità per appassionati di gravel, che preferiscono lo sterrato alla pista del circuito, di iscriversi all’evento percorrendo due percorsi ad hoc sui colli circostanti e partecipare alla colazione sociale.
Alle 7:30, prima dell’avvio della gara ufficiale, è previsto il Raduno dei cicloamatori con colazione sociale: un momento per fare comunità, grazie al contributo di sostenitori e volontari che accoglieranno i ciclisti; nella tarda mattinata verranno premiate le società sportive che avranno portato più iscritti al raduno.
Per tutta la giornata, con il coinvolgimento delle scuole di Imola e circondario e l’invito a partecipare alle famiglie, sono previste gratuitamente, per gli under 15, attività educative e propedeutiche non solo al ciclismo come pratica sportiva, ma anche didattiche e in ottica di sicurezza.
Al termine della gara e delle premiazioni, alle ore 16, seguirà il Piada Party aperto ai partecipanti, alle famiglie e a tutta la cittadinanza: un momento di festa, con buona musica e piadine golose, per celebrare insieme i risultati della giornata e sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario inviare una copia della tessera associativa o il documento di ciascun componente e la ricevuta di pagamento con bonifico bancario intestato a Imola Bike IBAN IT 12M 08462 21004 00000 5006099 all’indirizzo: imolabike@gmail.com.
Per coloro che si iscrivono entro lunedì 12 maggio, la quota è di: € 30 per i singoli, € 50 per le coppie, € 150 per le squadre. Dal 13 maggio fino al giorno della gara sarà comunque possibile iscriversi aggiungendo € 5 per ciascun concorrente.
Per i non tesserati sarà possibile partecipare presentando un certificato medico valido per l’attività agonistica e la quota aggiuntiva di € 10 per la copertura assicurativa.
Obbligatorio l’uso del casco rigido. La manifestazione è assicurata RCT. Per quanto non contemplato vige il regolamento nazionale ciclismo UISP.i 40 anni con previsioni in continuo miglioramento.