Below are listed all research projects funded by the Foundation from 2002 to today, divided by scientific area. The FFC Ricerca Scientific Committee selects them according to two fundamental goals: improving the available treatments to increase the quality of life of pwCF; finding a definitive cure for CF acting on the basic defect.
Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.
Studio della parete cellulare di un “vecchio batterio” noto per la sua pericolosità (Burkholderia cepacia) e di un “nuovo batterio” anaerobio (Prevotella intermedia). Identificazione dei frammenti componenti la parete (struttura e funzione), per la messa a punto di nuovi farmaci antinfettivi.
Conoscere come si innesca la risposta infiammatoria nel corso dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa.
Studiare il trasporto di un componente della membrana cellulare (lipopolisaccaride) di Pseudomonas aeruginosa come bersaglio per lo sviluppo di nuovi farmaci antibatterici.
Studio del ruolo del ferro, del gallio e di particolari composti di supporto agli antibiotici (Inibitori delle Pompe di Efflusso = EPI), per lo sviluppo di nuovi farmaci contro le infezioni batteriche in fibrosi cistica.
Studiare gli effetti del glutatione e la possibilità di aumentare il suo livello nelle vie aeree FC a scopo antiinfettivo e antiinfiammatorio.
Studio di nuovi farmaci per il trattamento dell’infiammazione polmonare: valutare l’efficacia del Miglustat, un farmaco (inibitore di sfingolipidi) già in commercio per altra malattia (malattia di Gaucher).
Studio delle proprietà di Trimetilangelicina (TMA): antiinfiammatorio, correttore e potenziatore di CFTR.
Valutare su modello animale la pentrassina lunga (PTX3) come nuovo agente antiinfettivo e antinfiammatorio.
Mettere a punto un nuovo test non invasivo per la comprensione e il monitoraggio dell’infiammazione polmonare FC e ottenere nuove conoscenze su possibili terapie antiossidanti.
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.