Sei in Home . Area ricercatori . I progetti di ricerca

Research project - I progetti di ricerca

Below are listed all research projects funded by the Foundation from 2002 to today, divided by scientific area. The FFC Ricerca Scientific Committee selects them according to two fundamental goals: improving the available treatments to increase the quality of life of pwCF; finding a definitive cure for CF acting on the basic defect.

Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.

Filtra per:

Tutti i progetti di ricerca

Progetto strategico FFC Ricerca 2024. 1 su 30 e non lo sai. Fase 3

Finanziamento totale: 250.000 €
Adottabile per: 192.000 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

Progetto strategico FFC Ricerca 2023-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 3.

Creazione e test di una nuova classe di modulatori per una futura valutazione preclinica e clinica

Finanziamento totale: 182.700 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

GMSG#1/2023

Implementare la tecnologia dell’organ-on-a-chip per riprodurre fedelmente le vie respiratorie umane e rappresentare un modello preclinico umano

Finanziamento totale: 159.162 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

GMRF#1/2023

Usare il modello del polmone di maiale per studiare le infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa e l’efficacia di fagi nuovi o già caratterizzati, da soli o in combinazione con antibiotici

Finanziamento totale: 105.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

FFC#1/2023

Valutare la possibile rilevanza clinica dell’accumulo di una particolare classe di grassi naturali delle cellule, le diidroceramidi, indotto dal trattamento con il farmaco Kaftrio

Finanziamento totale: 73.500 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

FFC#2/2023

Comprendere le connessioni tra la struttura della cellula (citoscheletro) e la via di comunicazione cellulare dell’AMP ciclico per studiare la stabilità di CFTR sulla membrana

Finanziamento totale: 136.465 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#3/2023

Valutare se alcune caratteristiche genetiche degli individui portatori della mutazione N1303K possono contribuire al diverso comportamento osservato in risposta ai farmaci modulatori di CFTR

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#4/2023

Sfruttare il meccanismo di ingresso dello ione zinco, importato naturalmente dai batteri per il loro metabolismo, per favorire l’ingresso di antibiotici nelle cellule batteriche

Finanziamento totale: 73.500 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

FFC#5/2023

Identificare i meccanismi di dialogo tra intestino e polmone nella fibrosi cistica: approccio attraverso modelli animali di infezione da P. aeruginosa e convalida su campioni provenienti da persone con fibrosi cistica

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

Come adottare un progetto o un servizio alla ricerca

I progetti di ricerca, come i servizi alla ricerca, sono opportunità per donare un respiro. Contribuire al loro finanziamento significa garantire oggi ai ricercatori i fondi per progettare un domani libero dalla fibrosi cistica.
Scopri come fare

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

L'intervista doppia a Daniele Cavallini, Sales, e Roberto Bachi, Managing Director dipendenti Infinity Italia Srl