Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.
Speciali cellule staminali (mesoangioblasti) derivate dalle pareti dei vasi sanguigni per riparare i tessuti polmonari FC. Sperimentazione su modelli murini.
La ricerca di correttori e potenziatori di CFTR-F508del: dalla famiglia degli aminoariltiazoli la sintesi di composti più efficaci.
Studiare l’autofagia cellulare in FC e l’enzima chiave TG2 per recuperare la proteina CFTR-F508del e controllare l’infiammazione.
Migliorare l’efficacia dei potenziatori sulla proteina CFTR-F508del mutata agendo sugli sfingolipidi della membrana cellulare sede di azione di CFTR.
Studiare l’attività antinfiammatoria di nuovi composti e di antibiotici in nuovo modello murino.
Nuovi modelli animali per studiare la variabilità individuale della malattia FC: topi con la stessa mutazione del gene CFTR, ma restante profilo genetico molto diversificato.
Valutare il possibile utilizzo di lattoferrina bovina per via aerosolica come terapia antibatterica e antinfiammatoria in FC.
Progettare antibiotici dotati di nuovo meccanismo d’azione: blocco degli sRNA batterici responsabili della virulenza di Pseudomonas aeruginosa.
Analizzare il microbioma (comunità di batteri) broncopolmonare per conoscere il rischio di peggioramento respiratorio e personalizzare la terapia antibatterica in FC.
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.