Sei in Home . Area ricercatori . I progetti di ricerca

Research project - I progetti di ricerca

Below are listed all research projects funded by the Foundation from 2002 to today, divided by scientific area. The FFC Ricerca Scientific Committee selects them according to two fundamental goals: improving the available treatments to increase the quality of life of pwCF; finding a definitive cure for CF acting on the basic defect.

Tutti i progetti di ricerca, conclusi o in corso, finanziati dalla Fondazione dal 2002 a oggi, divisi per campi d’indagine. Due gli obiettivi fondamentali in base ai quali vengono selezionati dal Comitato scientifico FFC Ricerca: migliorare le cure di cui oggi disponiamo, per accrescere la qualità e la durata di vita dei malati; colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica, per trovare una cura risolutiva.

Filtra per:

Tutti i progetti di ricerca

FFC#7/2024

Identificazione di terapie adiuvanti per contrastare la capacità di Pseudomonas aeruginosa di crescere in biofilm e produrre fattori di virulenza

Finanziamento totale: 135.450 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#8/2024

Valutazione dell’efficacia e della sinergia di due composti, ad azione antimicrobica e anti-virulenza, in modelli di co-infezione da P. aeruginosa e S. aureus

Finanziamento totale: 195.300 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

FFC#9/2024

Valutare l’interazione di Kaftrio con altri farmaci antimicrobici, come la molecola VOMG, e caratterizzare il suo eventuale effetto su micobatteri non tubercolari

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#10/2024

Selezionare composti attivi contro le infezioni da Mycobacterium abscessus (Mab) e migliorarne attività e proprietà farmacologiche per sviluppare un’efficace terapia anti-Mab

Finanziamento totale: 89.250 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#11/2024

Test di efficacia e sicurezza della molecola antinfiammatoria GY971, sviluppata in precedenti progetti per mitigare l’infiammazione polmonare in persone con fibrosi cistica

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#12/2024

Investigare il ruolo dell’interazione tra piastrine e un tipo di globuli bianchi, i linfociti T CD8, nell’infiammazione polmonare cronica in fibrosi cistica

Finanziamento totale: 210.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

FFC#13/2024

Studiare gli effetti, i meccanismi e le interazioni di Kaftrio sui livelli endogeni di molecole prorisolutive per ridurre l’infiammazione

Finanziamento totale: 136.500 €
Adottabile per: 54.500 €
Durata del progetto: 2 anni
Più dettagli

FFC#14/2024

Studio retrospettivo osservazionale della coorte 2013-2023 sull’impatto delle carenze di insulina per la salute futura delle persone con fibrosi cistica e il contributo dei modulatori

Finanziamento totale: 42.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 1 anno
Più dettagli

FFC#15/2024

Studio longitudinale per valutare l’adattamento di Pseudomonas aeruginosa durante la colonizzazione polmonare e la risposta ai modulatori

Finanziamento totale: 210.000 €
Adottabile per: 0 €
Durata del progetto: 3 anni
Più dettagli

Come adottare un progetto o un servizio alla ricerca

I progetti di ricerca, come i servizi alla ricerca, sono opportunità per donare un respiro. Contribuire al loro finanziamento significa garantire oggi ai ricercatori i fondi per progettare un domani libero dalla fibrosi cistica.
Scopri come fare

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

La solidarietà che nasce da una storia personale: la testimonianza di Infinity Srl

L'intervista doppia a Daniele Cavallini, Sales, e Roberto Bachi, Managing Director dipendenti Infinity Italia Srl