Sei in Home . Informati . Domande e Risposte . Una mutazione CFTR rara: 991del5

12 Maggio 2010

Una mutazione CFTR rara: 991del5

Autore: Cristina
Domanda

Ci è appena stata diagnosticata la combinazione di mutazioni DF508/991del5, eterozigote composto (PCR 57 mutazioni). Sappiamo che è una combinazione conosciuta ma vorremmo avere informazioni più dettagliate. Grazie.

 

Risposta

La mutazione DF508 è la più frequente delle mutazioni del gene CFTR: si trovano nel sito molte informazioni che la riguardano, le più recenti sono quelle relative alle ricerche in corso con farmaci “correttori” o “potenziatori” della proteina CFTR prodotta dalla mutazione DF508 (1)

Per quanto riguarda invece la mutazione “991del5”, abbiamo trovato solo le informazioni del DataBase canadese ( www.genetsickkids.on.ca), che la classifica come mutazione con meccanismo “frameshift”, quindi probabilmente di classe I (mancanza di produzione della proteina CFTR), segnalata per la prima volta da ricercatori dell’Università di Cagliari.

Per il significato di “frameshift” e per altre notizie sulle classi delle mutazioni, suggeriamo di utilizzare il motore del sito. L’indagine sulle mutazioni CFTR, realizzata fra il 2003 e il 2005 dai genetisti italiani e pubblicata sul report del Registro italiano Fibrosi Cistica (1), aveva indicato la presenza di questa mutazione su un solo cromosoma fra quasi 6000 analizzati (ma non crediamo siano stati tutti analizzati per questa mutazione, proprio perché rara). Non sappiamo se nel frattempo sia stato possibile raccogliere altri dati. Abbiamo ragione di ritenere che si tratti di mutazione conosciuta ma comunque molto rara. Essendo rara sarà difficile avere informazioni dettagliate, soprattutto per quanto concerne il suo effetto sulle manifestazioni della malattia. .

1) Domande e Risposte: VX-809 e VX-770: possibile combinazione di un farmaco “correttore” con un farmaco “potenziatore” di CFTR difettosa
2) Orizzonti FC, Vol 2, No3 “Report del Registro Italiano Fibrosi Cistica” (al 31.12.2004)

 

G. Borgo


Se hai trovato utile questa risposta, sostieni la divulgazione scientifica

Dona ora