Il via libera (qui il testo dell’aggiornamento) arriva dopo il parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), ne abbiamo parlato qui.
Manca ora l’ok di AIFA, che auspichiamo avvenga nel minor tempo possibile. La decisione amplierà l’accesso di Kaftrio a un considerevole numero di persone con fibrosi cistica nel nostro Paese.
Per saperne di più sulla classificazione delle mutazioni di CFTR, si può leggere questa pagina del nostro sito.