FFC/TFCF 3ª fase

Task Force for Cystic Fibrosis

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC/TFCF 3ª fase

Il progetto Task Force for Cystic Fibrosis ha come obiettivo principale lo sviluppo di nuovi correttori e potenziatori per F508del ed eventualmente per altre mutazioni FC. Il progetto, della durata prevista di tre anni e mezzo, è articolato in tre fasi: 1) Hit identification; 2) Hit to lead; 3) Lead optimization.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 680.000 finanziamento totale

Responsabile

Luis Galietta (Lab. Genetica Molecolare, Ist. G. Gaslini, Genova)

Partner

Tiziano Bandiera (Dip.to Drug Discovery, Istituto Italiano Tecnologia, IIT, Genova)

Ricercatori coinvolti

20

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

18 mesi

Finanziamento totale

€ 680.000

Adozione raggiunta

€ 680.000

OBIETTIVI

Si tratta della terza fase del progetto Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF), iniziato nel marzo 2014 e mirato a scoprire un composto o una combinazione di composti candidati a diventare farmaci per il trattamento del difetto di base nei malati FC con mutazione DF508. Si sono concluse con successo le prime due fasi (Hit identification e Hit to lead): sono stati infatti identificati alcuni composti molto attivi nel recupero di funzione CFTR.

La terza fase (Lead optimization1 marzo 2016 – 31 agosto 2017) dovrà ottimizzare questi composti, rendendoli più potenti e perfezionando la loro sicurezza, la somministrabilità e l’efficienza, per arrivare quindi alla sperimentazione preclinica in vivo.

La terza fase del progetto Task Force for CF raccoglie il supporto di grandi donatori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Fondazione Corrado e Bruno Maria Zaini

€ 35.000

Dekra

€ 25.000

Campagna di Natale FFC 2016

€ 50.000

Rortos srl

€ 10.000

Piazzalunga srl

€ 10.000

Brandart

€ 10.000

Evento “Uno swing per la ricerca” promosso dalla Delegazione FFC di Villa d’Almè

€ 24.600

Eventi “La notte dei sapori 2” e “FFC Golf Cup 2016”

€ 20.000

Numero Solidale Natale 2016

€ 17.151

Bike Tour 2016

€ 55.000

Gruppo Aziende Nordest promosso dalle Delegazioni FFC di Vicenza e di Verona Val d’Alpone

€ 15.000

Quota parziale Cinque per mille redditi 2014

€ 130.000

Saint Gobain

€ 8.000

Famiglia per la ricerca

€ 30.000

SLF Abrasivi srl

€ 10.000

Amici della ricerca di Milano

€ 12.000

Loifur

€ 10.000

Mevis spa

€ 10.000

“Amici per la ricerca” Bassano del Grappa

€ 27.000

Evento “Guardare lontano” promosso dalla Delegazione FFC di Milano

€ 15.000

Fondazione Mediolanum Onlus

€ 40.900

Project Hope Rosa Pastena

€ 21.000

Evento “Dai respiro alla Ricerca” promosso dalla Delegazione FFC di Palermo

€ 20.000

Imprese straordinarie – Milano per la ricerca

€ 17.000

Lega Italiana Fibrosi Cistica di Messina – Fund Raising Dinner Claudio Miceli

€ 23.000

Trofeo Neurone

€ 16.500

Iniziativa #CorrerePerUnRespiro promossa dalla Delegazione FFC di Milano

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale