FFC#6/2012

Correzione dei difetti di splicing del gene CFTR attraverso l’utilizzo di piccoli RNA nucleari

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2012

Sviluppare una nuova strategia terapeutica rivolta alle mutazioni splicing attraverso la creazione di appropriati "minigeni".
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Franco Pagani (ICGEB, Trieste)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Questo studio si focalizza sulle mutazione di splicing del gene CFTR ed in particolare su alcune mutazioni che causano un difetto chiamato exon skipping o salto dell’esone (viene saltata una grossa parte del codice genetico nel suo trasferimento per la sintesi, attraverso RNA, di proteina CFTR). Lo studio si basa su osservazioni preliminari che mostrano come in vitro piccole molecole di RNA presenti nel nucleo della cellula, chiamate ExSpeU1 (Exon Specific U1s), sono in grado di correggere l’exon skipping. L’obiettivo è quello di sviluppare una nuova strategia terapeutica rivolta alle mutazioni splicing. Perciò sarà necessario: 1) identificare diversi ExSpeU1 attivi sul gene CFTR in grado di correggere più mutazioni di splicing: questo richiederà la creazione di appropriati “minigeni” in grado di intervenire nella maggior parte dei 27 esoni che compongno il gene CFTR; 2) attraverso l’analisi dei meccanismi coinvolti, sviluppare molecole con migliore attività; 3) studiarne l’effetto sulla funzionalità del canale CFTR in cellule geneticamente modificate in modo che contengano mutazioni CFTR splicing.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Legnago

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC “Rita” Verona

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC “Riola Sardo” – In ricordo di Marco

€ 10.000

Delegazione FFC di Lodi

€ 8.000

CartaSi

€ 20.000

Unicredit Banca

€ 8.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 8.000

CartaSi

€ 20.000

Unicredit Banca

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale