Questo studio si focalizza sulle mutazione di splicing del gene CFTR ed in particolare su alcune mutazioni che causano un difetto chiamato exon skipping o salto dell’esone (viene saltata una grossa parte del codice genetico nel suo trasferimento per la sintesi, attraverso RNA, di proteina CFTR). Lo studio si basa su osservazioni preliminari che mostrano come in vitro piccole molecole di RNA presenti nel nucleo della cellula, chiamate ExSpeU1 (Exon Specific U1s), sono in grado di correggere l’exon skipping. L’obiettivo è quello di sviluppare una nuova strategia terapeutica rivolta alle mutazioni splicing. Perciò sarà necessario: 1) identificare diversi ExSpeU1 attivi sul gene CFTR in grado di correggere più mutazioni di splicing: questo richiederà la creazione di appropriati “minigeni” in grado di intervenire nella maggior parte dei 27 esoni che compongno il gene CFTR; 2) attraverso l’analisi dei meccanismi coinvolti, sviluppare molecole con migliore attività; 3) studiarne l’effetto sulla funzionalità del canale CFTR in cellule geneticamente modificate in modo che contengano mutazioni CFTR splicing.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 8.000

€ 8.000

€ 10.000

€ 8.000

€ 20.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 20.000

€ 8.000