FFC#29/2015

Testare il recupero di funzione CFTR in pazienti FC con mutazioni nonsenso e difetti di apertura del canale

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#29/2015

Sviluppo di un nuovo test: misurare l’effetto dei nuovi farmaci su monociti del sangue di soggetti con FC con mutazioni stop o gating.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Claudio Sorio (Dipartimento di Patologia e Diagnostica – Università di Verona)

Partner

Monica Averna (Dip. di Medicina Sperimentale, sez. di Biochimica – Università di Genova)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Nei precedenti progetti FFC#26/2011 e FFC#6/2013 i ricercatori hanno mostrato la possibilità di valutare la funzionalità della proteina CFTR in cellule del sangue (monociti). Il test si basa sull’impiego di una proteina che emette luce fluorescente in funzione della concentrazione di iodio in soluzione (tecnica YFP). Lo iodio può essere trasportato efficientemente dal canale CFTR al pari degli ioni cloro, quindi le variazioni di fluorescenza della proteina sono indicative del funzionamento di CFTR. Obiettivo del nuovo progetto è verificare se attraverso questo test sia possibile misurare l’effetto dei nuovi farmaci mutazione-orientati sul funzionamento di CFTR. Verranno sottoposti al test pazienti FC con mutazioni stop (trattati con PTC 124) e con mutazioni gating (trattati con Ivacaftor), inclusi in rispettivi trials clinici. Per conoscere l’efficacia di un farmaco, questo approccio potrebbe rappresentare una modalità di valutazione con caratteristiche di maggiore semplicità e ripetibilità di esecuzione per il paziente (un semplice prelievo di sangue) rispetto ad altri più complessi oggi praticati in pochi centri specializzati.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donazioni Campagna di Pasqua FFC 2016

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Altamura Bari

€ 8.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto con Famiglia Catalano

€ 8.000

Delegazione FFC di Montescaglioso Matera

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Lecco Valsassina

€ 16.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto con Famiglia Catalano

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale