Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa.
English version below – L’edizione 2025 dei bandi della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica si è
LeggiSi è tenuta stamattina alla presenza delle Istituzioni, Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Callisto Bravi,
LeggiEnglish below Sono disponibili online sul nostro canale YouTube gli highlights della Convention 2024 dei ricercatori in fibrosi
LeggiEnglish below FFC Ricerca organizza tre webinar di presentazione dei bandi di ricerca 2025 e dei Servizi alla
LeggiRecensioni di pubblicazioni sugli ultimi avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
L’accesso alle più recenti terapie basate sui modulatori di CFTR, farmaci che agiscono migliorando il funzionamento della proteina alterata, è stato un passo avanti di enorme rilevanza per il trattamento
LeggiLe infezioni polmonari ricorrenti sono uno dei problemi caratteristici della fibrosi cistica; la loro prevenzione, quindi, una priorità. Molte delle strategie possibili sono note ormai anche alla popolazione generale, perché
LeggiIl farmaco Kaftrio, composto da tre modulatori della proteina CFTR (ivacaftor, tezacaftor, elexacaftor), ha dimostrato una efficacia molto significativa nel migliorare le condizioni respiratorie e nutrizionali e la qualità della
LeggiFin dai primi giorni della pandemia da coronavirus, la fibrosi cistica (FC) è stata considerata una condizione particolarmente rischiosa per le persone con COVID-19. I pazienti con FC che hanno
LeggiSostenere la ricerca sulla fibrosi cistica è condividere un sogno di guarigione, scommettere sul progresso, fare dono di un domani.
Ottimizzazione e test in vivo di due nuove classi di modulatori e studi di farmacocinetica
più dettagli
Studiare gli effetti, i meccanismi e le interazioni di Kaftrio sui livelli endogeni di molecole prorisolutive per ridurre l’infiammazione
più dettaglipiù dettagli
Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.